- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’allarme dell’Ifo: “La Germania sta entrando in recessione, -0,3 per cento nel 2023”

L’allarme dell’Ifo: “La Germania sta entrando in recessione, -0,3 per cento nel 2023”

Pesano i tagli del gas russo e l'aumento dei prezzi. "Non ci aspettiamo un ritorno alla normalità fino al 2024"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Settembre 2022
in Economia
[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]

[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]

Bruxelles – Adesso è ufficiale: Germania in recessione. All’Ifo, l’Istituto di ricerca economica di Monaco, non hanno dubbi. “Stiamo entrando in una recessione invernale”, sostiene il responsabile delle previsioni, Timo Wollmershäuser. Non è che l’inizio, visto che nel prossimo anno ci si attende una contrazione della produzione economica dello 0,3 per cento. Il motore economico dell’eurozona dunque si ferma, e questo rischia di ripercuotersi su tutta Eurolandia. “I tagli alle forniture di gas dalla Russia durante l’estate e i drastici aumenti dei prezzi stanno devastando la ripresa economica dopo il coronavirus”, continua il responsabile previsioni di Ifo, che vede un 2023 in negativo. “Non ci aspettiamo un ritorno alla normalità fino al 2024“.

Non ci si attendono ricadute acute sul mercato del lavoro, almeno non in Germania. Qui “l‘aumento dell’occupazione rallenterà solo temporaneamente”, continua l’istituto Ifo, e il pur previsto aumento della disoccupazione di ben 50mila unità nel prossimo anno è dovuto “principalmente all’aumento del numero di cittadini ucraini disoccupati nell’estate del 2022, che solo gradualmente saranno integrati nel mercato del lavoro”.

Le previsioni e i dati che arrivano dalla Germania confermano non tanto i rischi ventilati nei mesi scorsi su una possibile recessione tedesca, quanto i timori di un ristagno più generalizzato e diffuso. Né la Commissione europea né la Bce ormai hanno remore a riconoscere che la possibilità è concreta e che si materializza sempre più. Soprattutto se dovesse fermarsi la principale economia dell’eurozona, come sarà. Il fatto che sia ufficializzato come la Bundesrepublick stia entrando in recessione già adesso, certifica lo stato di rinnovata crisi dell’area euro.

Tags: eurozonagermaniaIfoIstituto Ifooccupazionerecessione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, durante la conferenza stampa [Francoforte, 08 settembre 2020]
Economia

Anche la BCE ora vede ristagno e recessione. A Francoforte c’è scenario da -0,9 per cento nel 2023

8 Settembre 2022
Economia

“Non si può escludere il rischio di una recessione”. L’Eurozona cerca le contromisure

7 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione