- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Errori e diritto alla difesa insufficiente, ridotta a 4,1 miliardi la maxi-multa a Google per la politica su Android

Errori e diritto alla difesa insufficiente, ridotta a 4,1 miliardi la maxi-multa a Google per la politica su Android

Sconto di 200 milioni. L'illecito resta, ma il Tribunale dell'Ue ravvede errori della Commissione nel modo di condurre e gestire il contenzioso

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
14 Settembre 2022
in Digital

Bruxelles – Giusto multare Google per mancato rispetto delle regole Unione europea, e maxi-multa da oltre quattro miliardi di euro che viene ridotta di 200 milioni. Ma conMa solo perché il Tribunale dell’Ue ha stabilito che da un punto di vista legale e giuridico ci sono estremi e condizioni, “i al termine di un ragionamento che si discosta, su taluni punti, da quello della Commissione“. La sentenza dell’organismo di giustizia a dodici stelle, in sostanza, bacchetta l’Antitrust comunitario nel merito della decisione presa nel 2018 per punire l’abuso di posizione dominante sul mercato.

La Commissione ha giudicato contrarie alle regole le condizioni di pre-installazione imposte ai produttori di dispositivi mobili distinguendo, da un lato, il pacchetto delle applicazioni Google Search e Play Store dal pacchetto del navigatore Chrome e delle summenzionate applicazioni, applicazioni, e considerando, dall’altro, che questi pacchetti avevano ristretto la concorrenza. Non si mette in discussione nulla di tutto ciò, ma il modo in cui l’esecutivo comunitario ha gestito il contenzioso.

I giuristi di Lussemburgo vedono vizi e irregolarità per quanto riguarda i cosiddetti test AEC, lo strumento a disposizione dell’esecutivo comunitario per valutare la legittimità dei prezzi praticati dalle imprese. Sono accertate “insufficienze in sede di esecuzione del test” AEC da parte della Commissione. Di conseguenza, “l’accertamento della natura abusiva degli accordi di ripartizione del fatturato per portafoglio dev’essere annullato anche su tale base”. Non solo. Il Tribunale giudica che “la Commissione ha violato i diritti della difesa di Google, privando così quest’ultima dell’opportunità di garantire meglio la propria difesa sviluppando i propri commenti nel corso di un’audizione.

Per questo, Google ottiene uno sconto. La multa viene ridotta di duecento milioni, scendendo a 4,125 miliardi, invece che 4,343 miliardi.

Tags: androidconcorrenzaGoogleTribunale UeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Google, da settembre sarà consentita la scelta del motore di ricerca su Android. La modifica dopo la maxi-multa UE

9 Giugno 2021
enindustry

Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

18 Luglio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione