- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I prodotti da lavoro forzato non entreranno nel mercato unico, l’Ue vuole il commercio umanamente sostenibile

I prodotti da lavoro forzato non entreranno nel mercato unico, l’Ue vuole il commercio umanamente sostenibile

La proposta di regolamento prevede confisca e multe per le imprese che non si conformano. I controlli lasciati ai governi. Il bando due anni dopo l'approvazione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Settembre 2022
in Economia
Lavoro minorile forzato in India [foto: imagoeconomica]

Lavoro minorile forzato in India [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Fuori dal mercato unico tutti quei prodotti e quelle merci realizzate attraverso il lavoro forzato e lo sfruttamento minorile. La Commissione europea adesso fa veramente sul serio. Vuole mettere al bando tutto ciò che è insostenibile dal punto di vista dei diritti umani, ed esorta gli Stati membri a farsi garanti del rispetto della dignità umana in vetrina. La proposta di regolamento è il punto di arrivo di un percorso cominciato con la comunicazione dello scorso febbraio. Lì si poneva l’accento e si richiamava l’attenzione ad un fenomeno a cui il team von der Leyen vuole porre freno e rimedio. Il Parlamento Ue non ha avuto nulla da ridire, al contrario ha dato mandato alla Commissione di procedere con strumenti veri. Promessa mantenuta.

La stretta – che scatterà due anni dopo l’approvazione – si opera a tutti i prodotti, in particolare quelli fabbricati nell’UE per il consumo interno e le esportazioni, e le merci importate, “senza rivolgersi a società o industrie specifiche”, precisa l’esecutivo comunitario. I beni prodotti nell’Ue non potranno essere esportati all’estero, quelli realizzati con pratiche disumane fuori dall’Ue non potranno essere piazzati sul mercato interno. Tutto ciò che è commercializzato e non dovessero risultare a norma, sarà confiscato e ritirato dal mercato. L’operatore economico interessato sosterrà i costi di smaltimento del prodotto vietato. Ciò fornirà un forte deterrente e un incentivo per le aziende a conformarsi. Inoltre, se una società non segue la decisione di uno Stato membro ai sensi del presente regolamento, è soggetta a sanzioni ai sensi del diritto nazionale.

Responsabili della messa al bando i governi. La proposta di regolamento prevede che gli Stati membri designino le autorità competenti responsabili dell’attuazione e dell’applicazione del regolamento, “con i poteri e le risorse necessarie”. La Commissione sosterrà gli Stati membri, ad esempio, garantendo la disponibilità di una banca dati pubblica, un coordinamento efficiente tra le autorità competenti degli Stati membri e pubblicando orientamenti. Le autorità doganali degli Stati membri saranno incaricate dell’applicazione alle frontiere dell’UE.

“Questa proposta farà davvero la differenza nell’affrontare la schiavitù moderna”, sostiene il commissario per il Commercio, il vicepresidente Valdis Dombrovskis. L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) stima in circa 27,6 milione le persone in un situazione di lavoro forzato. nel mondo. Un numero cresciuto di oltre due milioni e mezzo rispetto ai calcoli di febbraio.”Il nostro obiettivo è eliminare tutti i prodotti realizzati con il lavoro forzato dal mercato dell’UE, indipendentemente da dove sono stati realizzati”.

Tags: commerciodiritti umaniIlolavoro forzatoUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

EP Plenary session.- Voting session
Cronaca

Parlamento UE: stop ai beni frutto del lavoro forzato nel mercato europeo

10 Giugno 2022
l'UE vara la messa al bando dei prodotti insostenibili [foto: Sk Hasan Ali / Shutterstock per European Commission]
Economia

Commercio, l’UE vara la messa al bando del lavoro minorile

23 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione