- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Samantha Cristoforetti a capo dell’ISS rilancia il dibattito UE sullo spazio

Samantha Cristoforetti a capo dell’ISS rilancia il dibattito UE sullo spazio

L'astronauta italiana sarà la prima donna a capo della Stazione spaziale internazionale. Le congratulazioni di Metsola, che la chiama in orbita

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Settembre 2022
in Cronaca
Un momento della video-chiamata tra Samantha Cristoferetti e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola

Un momento della video-chiamata tra Samantha Cristoferetti e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola

Bruxelles – Donna, europea, europeista. Samantha Cristoferetti il 28 settembre sarà ufficialmente nominata comandante della stazione spaziale internazionale. E’ la prima volta che una donna riceve questo incarico, un avvenimento che contribuisce a rilanciare un dibattito poco presente nell’agenda politica. “Non si parla abbastanza di spazio”, riconosce la presidente del Parlamento europeo. Roberta Metsola è stata tra le prime a congratularsi con l’astronauta italiana per questo riconoscimento, e ha voluto organizzare una videoconferenza per l’occasione. “Ciao. Sei fonte di ispirazione per molti di noi”, il saluto di Metsola volutamente in italiano. “Vorrei che ci fossero più donne nel campo scientifico e della ricerca, vorrei che i deputati europei parlassero di più di spazio”, confida Metsola.

Già, l’Europa. Cristoforetti si presenta mostrando la bandiera dell’Agenzia spaziale europea, e soprattutto quella dell’Ue. Una coreografia che rende Metsola contenta, ancora più “orgogliosa”. L’astronauta che dà “il benvenuto ai cittadini europei”. Li fa sognare ancora una volta, portandoli tra le stelle. Apre le porte della ISS all’Ue, e non solo quelle. Offre la disponibilità a raccontare l’importanza dell’orbita. “E’ importante avere chiaro il potenziale dello spazio per fenomeni come cambiamento climatico o crisi alimentare. Si tende a considerare lo spazio come qualcosa di separato dal resto, quando in realtà lo permea”.

Quindi, ai cittadini europei cui apre le porte della stazione spaziale, Cristoforetti invita a non mollare mai, e a pensarci bene prima di ragionare in termini puramente nazionali. “Fare l’astronauta è sempre stato il mio sogno, fin da bambina”, ricorda. Ma ricorda anche “l’opportunità che ho avuto di entrare a far parte dell’Esa”, l’organizzazione inter-governativa che ha reso possibile il suo sogno. Un’integrazione diversa da quella dell’Ue (all’Esa aderiscono 22 Paesi, non tutti dell’Unione europea), ma pur sempre integrazione e cooperazione. “Mostrare questa bandiera è un privilegio“, dice, non a caso, indicando la bandiera blu con le dodici stelle.

Tags: Agenzia Spaziale EuropeaEsaroberta metsolaSamantha CristoforettispazioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

PArlamento europeo, Cristoforetti
Cultura

AstroSamantha Cristoforetti fa sognare adulti e bimbi al Parlamento Ue

29 Settembre 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione