- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ungheria di Orbán “non è più una democrazia”. Parlamento Ue attacca Budapest e va allo scontro con Consiglio e Commissione

L’Ungheria di Orbán “non è più una democrazia”. Parlamento Ue attacca Budapest e va allo scontro con Consiglio e Commissione

La risoluzione approvata a larga maggioranza (433 sì, 123 no e 28 astenuti) condanna "l'inazione" delle altre istituzioni, Fratelli d'Italia e Lega invece difendono 'il sistema Orban'

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Settembre 2022
in Politica
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]

Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]

Bruxelles – “L’Ungheria non può più essere considerata pienamente una democrazia“. Nel Paese “la situazione è peggiorata e l’Ungheria è diventata una ‘autocrazia elettorale'”. Dal Parlamento europeo arriva un voto che censura una volta di più Viktor Orban e le sue politiche. Ma soprattutto consuma uno strappo mai così grande con lo Stato membro dal 2018 a oggi. Il voto con cui l’Aula di fatto mette l’Ungheria alle porte dell’Unione (433 sì, 123 no e 28 astenuti alla risoluzione) è il punto di arrivo di uno scontro frontale iniziato con l’approvazione dei dispositivi che possono portare anche alla sospensione del diritto di voto in seno al Consiglio.

Da allora l’Ungheria di Orban si è distinta per posizioni sempre più controverse, a iniziare dal discorso sul mito della razza ungherese, rilanciato con forza nei giorni scorso con un video in cui, tra fili spinati e raduni militari, si insiste sul fatto che l’immigrazione pone “una minaccia alla civilizzazione”.

PM Orbán: What our distant forebears called “népvándorlás” [“Völkerwanderung”, or “the wandering of peoples”] is now known as migration. Whatever one calls it, the meaning is the same:

a civilizational threat. pic.twitter.com/HxiQoGOtqX

— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) September 13, 2022

Da oggi (15 settembre) entra inoltre in vigore la nuova legislazione intesa a restringere il diritto all’aborto. A tutte le donne che richiederanno il trattamento per la fine della gravidanza, verrà fatto ascoltare il battito del cuore del feto. Ma c’è molto di più, c’è l’attacco di Orban al Parlamento europeo e, di conseguenza all’UE. Il leader ungherese vorrebbe abolire l’istituzione comunitaria. L’Aula riunita a Strasburgo non ha dubbi: i afferma che i valori sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea (tra cui la democrazia e i diritti fondamentali) “si sono ulteriormente deteriorati grazie ai tentativi deliberati e sistematici del governo ungherese”, con la complicità della “inazione dell’Ue”, dove gli europarlamentari italiani di Fratelli d’Italia e Lega difendono ‘il sistema Orban’ votando contro. Per questa scelta arrivano le critiche dell’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara. “Ancora una volta quando c’è da difendere la democrazia in Europa, i partiti di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini si schierano dalla parte opposta, quella dei regimi illiberali”.

Il voto di Strasburgo, oltre a sancire la rottura con Budapest, apre anche uno scontro tutto inter-istituzionale. Si invita il Consiglio dell’Ue a invertire la rotta e occuparsi della ‘questione ungherese’. “Qualsiasi ulteriore ritardo equivarrebbe a una violazione del principio dello Stato di diritto da parte del Consiglio stesso“. Lo chiarisce l’Aula, e lo fa ancora di più Gwendoline Delbos-Corfield (Verdi), relatrice del testo. “Le conclusioni di questa relazione sono chiare e irrevocabili: l’Ungheria non è una democrazia”. Dato il deterioramento della situazione, continua “era più che mai urgente che il Parlamento prendesse questa posizione, considerando il ritmo allarmante con cui lo Stato di diritto sta arretrando in Ungheria”. Con questo voto “l’ampia maggioranza dei deputati che sostiene questa posizione al Parlamento europeo non ha precedenti. Ciò dovrebbe essere un campanello d’allarme per il Consiglio e la Commissione”.

(3/3) “PM Orbán: #RuleOfLaw report on Hungary is a political attack, the European left has taken over the @Europarl_EN and the left cannot accept the fact that Hungarians vote for a right-wing government."

— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) September 16, 2022

All’istituzione risponde Viktor Orban, che non gradisce né la risoluzione né l’esito di voto. “Questa relazione sull’Ungheria è un attacco politico“, critica il primo ministro ungherese. “La sinistra prende il controllo del Parlamento e non accetta che gli ungheresi votino per un governo di destra”. Lo scontro tra il signore d’Ungheria e l’Europa si rinnova.

(ultimo aggiornamento 16 settembre)

Tags: democracyparlamento europeostato di dirittoUeungheriavalori fondamentaliviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

"Niente valori, niente soldi". Il Parlamento europeo torna a chiedere provvedimenti contro l'Ungheria di Viktor Orban [foto: Renew Europe, sito internet del gruppo]
Politica

Orban, von der Leyen condanna il discorso della razza. Il Parlamento chiede provvedimenti

1 Agosto 2022
Viktor Orban Ungheria
Politica

L’Ungheria di Orbán vuole abolire il Parlamento Europeo come istituzione democraticamente eletta dai cittadini Ue

20 Luglio 2022
Politica

Stato di diritto, Commissione UE sempre più preoccupata per l’indipendenza dei magistrati in Ungheria e Polonia

20 Luglio 2021
Viktor Orban ungheria
Politica

Caso Pegasus, Orbán al centro dello scandalo sul software israeliano per spiare attivisti e giornalisti indipendenti

19 Luglio 2021
Viktor Orban Ungheria
Politica

Il Parlamento Ue boccia Orban e chiede di avviare le sanzioni contro l’Ungheria

12 Settembre 2018
referendum immigrati
Cronaca

Dalle riforme costituzionali alla pena di morte, fino ai diritti LGBT e ai miti della razza: gli scontri Orban-Ue

30 Aprile 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione