- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Green Deal può aggravare il debito pubblico, e la transizione rischiano di pagarla le generazioni future

Il Green Deal può aggravare il debito pubblico, e la transizione rischiano di pagarla le generazioni future

Il Centro studi e ricerche del Parlamento europeo realizza un'analisi sugli impatti economici della transizione green. "Serve una solida governance economica per gestire il rischio per la stabilità macroeconomica e finanziaria"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Settembre 2022
in Economia
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]

[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]

Bruxelles – “Le spese per la mitigazione del cambiamento climatico mettono a dura prova i bilanci pubblici”, ma soprattutto “l’onere finanziario della transizione viene spostato sulle generazioni future” se si decide di finanziare l’attuazione del Green Deal col debito. L’altra faccia dell’agenda verde dell’Unione europea è questa, il rischio che la sostenibilità ambientale diventi insostenibilità finanziaria, per governi e cittadini. Il contributo ai lavori in corso a livello europeo arriva dal centro studi dell’Europarlamento, in un’analisi sugli impatti economici della transizione sostenibile che si inserisce nel ragionamento in atto sulle regole di bilancio e spesa comuni.

Prima la crisi sanitaria innescata dalla pandemia di COVID-19, poi la guerra russo ucraina con la crisi-energetica che ne è derivata hanno messo sotto pressione i bilanci nazionali. Il debito di tutti gli Stati membri ha ripreso ad aumentare. Troppo, a detta di tutti. Tanto è vero che si è tornati a insistere sulla necessità di tenere sotto controllo spesa e tornare alla disciplina di  bilancio. A ottobre la Commissione europea presenterà le proposte di riforma del patto di stabilità, a novembre il pacchetto economico con le raccomandazioni specifiche. Sarà l’occasione per ragionare sulla nuova governance europea dell’Unione europea. E non c’è dubbio, per gli analisti dell’Europarlamento, che “la transizione verso la neutralità climatica richiede una solida governance economica per gestire il rischio per la stabilità macroeconomica e finanziaria”.

Le sfide insite nel Green Deal, e più ancora nella sua attuazione, dunque non sono poche, e non di lieve entità. Il centro studi e ricerche del Parlamento Ue non nasconde i “rischi significativi” che la rivoluzione verde pone per produzione e occupazione, oltre che per conti pubblici e generazioni future. C’è la serie possibilità di ricadute asimmetriche. “In alcuni paesi, industrie e gruppi di lavoratori potrebbero essere colpiti in modo sproporzionato”. Per questo motivo serviranno correttivi tempestivi. Vuol dire riforme. “Le politiche del mercato del lavoro possono contribuire a una transizione di successo facilitando il cambiamento strutturale richiesto”. Un messaggio politico, visto che le politiche del lavoro sono di competenza dei Paesi. Un messaggio che sa di richiamo per l’Italia, laddove si suggerisce di procedere al taglio del cuneo fiscale per le imprese, che l’Europa chiede ai vari governi tricolore da anni.

Le cose stanno così: con la trasformazione che il Green Deal determinerà sul mercato del lavoro, la creazione di nuovi posti di lavoro “riguarderà principalmente i lavoratori a bassa e media qualifica, compensando alcuni degli impatti negativi della transizione digitale sulla domanda di manodopera poco qualificata”. Tuttavia, “senza politiche di riduzione dell’imposta sul lavoro, i lavoratori altamente qualificati potrebbero essere colpiti in modo più negativo rispetto a quelli poco qualificati”. Il Green Deal dunque irrompe dunque nelle raccomandazioni specifiche per Paese.

Tags: conti pubblicidebitogreen dealitalialavoroparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sanna Marin
Economia

La Finlandia rilancia il patto di stabilità. “Servono regole contro il sovra-indebitamento”

13 Settembre 2022
Economia

“Tornare alla disciplina di bilancio”. L’Ecofin inizia a chiedere il ripristino del patto di stabilità

9 Settembre 2022
L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde
Green Economy

Cassa Depositi e Prestiti si fa garante delle riforme sostenibili in Italia

5 Luglio 2022
nato
Politica

La NATO si allinea al Green Deal europeo, fissato l’obiettivo di neutralità climatica entro metà secolo

28 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione