- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » I trentacinque anni del programma Erasmus, per l’Unione europea “una storia di successo”

I trentacinque anni del programma Erasmus, per l’Unione europea “una storia di successo”

Le celebrazioni a Bruxelles del famoso programma europeo di mobilità che da più di trent’anni regala a migliaia di studenti l’esperienza di scambio tra le varie università europee e dal 2014 allarga l’iniziativa ad altri settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Settembre 2022
in Cultura
Erasmus

Studenti Erasmus durante le sessioni di apertura delle giornate di orientamento per studenti di scambio, iscrizioni al semestre primaverile della Free University of Berlin (Fonte: CE - Servizio Audiovisivo)

Bruxelles – Trentacinque anni, tredici milioni di persone e una Unione europea. Domani (20 settembre) la Commissione europea celebrerà i 35 anni del celebre programma Erasmus+ che da più di trent’anni regala a migliaia di studenti l’esperienza di scambio tra le varie università europee e dal 2014 allarga l’iniziativa ad altri settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Per l’occasione il vicepresidente per lo stile di vita europeo, Margaritis Schinas, e la commissaria per l’innovazione e la gioventù Mariya Gabriel incontreranno 35 partecipanti ed ex partecipanti del programma, che secondo le stime di Bruxelles ha coinvolto 13 milioni di persone dalla sua nascita nel 1987. La discussione per celebrare l’evento sarà disponibile qui dalle 11.

“Erasmus+ è una storia di successo lunga 35 anni che ha offerto opportunità che cambiano la vita a milioni di persone. Non riuscivo a pensare a un esempio migliore e più convincente di cosa significhi concretamente “stile di vita europeo”, ha ammesso Schinas, dicendosi pronto a scambiare con i partecipanti le “loro esperienze e con i fondatori del programma che hanno piantato i semi di questo grande programma più di tre decenni fa”. Gli fa eco anche Gabriel secondo cui “Erasmus+ è un vero successo europeo. I numeri parlano da soli: ormai quasi 13 milioni di partecipanti hanno potuto imparare, lavorare o formarsi all’estero. Ogni anno, più di 600.000 europei sfruttano le opportunità offerte da Erasmus+”.

La moneta commemorativa scelta per i 35 anni di vita del programma Erasmus

Tra il 2021 e il 2027 Erasmus+ avrà una dotazione di 26,2 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto ai 14,7 miliardi di euro del periodo 2014-2020, con una integrazione di altri 2 miliardi di euro da vari altri programmi europei. Per celebrare i trentacinque anni di uno dei programmi più famosi dell’Unione europea è stata coniata quest’anno una speciale moneta commemorativa, disegnata da Joaquin Jimenez, designer della Monnaie de Paris. In tutto ne sono in circolazione 37 milioni di monete, che si aggiungono a oltre 142 miliardi di monete di euro già in circolazione nell’area dell’euro.

Tags: commissione europeaerasmusunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Charles Michel
Politica Estera

Il presidente del Consiglio UE vorrebbe “una comunità geopolitica europea” (con implicazioni per l’allargamento)

18 Maggio 2022
Ventotene
Politica

Il Festival di Ventotene chiude la sesta edizione con un dialogo tra Paolo Rumiz e i ragazzi europei

13 Maggio 2022
Ue Russia
Politica Estera

L’Unione Europea ha chiuso i programmi di cooperazione su ricerca e istruzione con la Russia (ma non con tutti i russi)

8 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione