- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La guerra in Ucraina porta con sé la questione del pane, aumentato (e non di poco) in tutta l’Ue

La guerra in Ucraina porta con sé la questione del pane, aumentato (e non di poco) in tutta l’Ue

Aumentato del 18 per cento in un anno, rincari a doppia cifra in 25 Paesi su 27. Eurostat: "Prodotto più caro che mai"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Settembre 2022
in Economia, Cronaca

Ungheria, +66 per cento. Lituania, +33 per cento. Estonia e Slovacchia, +32 per cento. Ma soprattutto, aumenti a doppia cifra in venticinque Paesi su ventisette, Italia compresa (+13,5 per cento). E’ il rincaro del solo pane in un anno, da agosto 2021 ad agosto 2022, nei dati Eurostat che offrono una nuova prospettiva della guerra in Ucraina. Perché, per effetto del conflitto, adesso “il pane è più caro che mai”. L’aggressione russa “ha notevolmente turbato i mercati globali” per tutto ciò che riguarda il prodotto simbolo dell’alimentazione e la principale pietanza messa in tavola al ristorante e, soprattutto, nelle case delle famiglie. Cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) hanno risentito del conflitto e il risultato è l’impennata senza precedenti dei prezzi. Il risultato è che adesso per comprare filoni, pagnotte, baguette e affini bisogna spendere il 18 per cento in più. Questo è però il dato medio Ue, con rincari superiori alle media in tredici Stati membri.

L’Istituto di statistica europeo rileva sulla scia della guerra “importanti” alimenti di base come il pane “sono diventati notevolmente più costosi”. Il +18% di agosto 2022 rispetto ad agosto 2021 è “un aumento enorme”. Per rendere meglio l’idea, si guarda indietro nel tempo. L’indice inflattivo 2021 rispetto al 2020 era del 3%. L’Europa degli Stati non deve far fronte solo alla crisi energetica, ma anche ad una crisi del pane che rischia di alimentare il malcontento generale. L’accordo raggiunto nell’estate tra Russia e Ucraina per permettere alle navi bloccate da febbraio nel porto di Odessa può giocare un ruolo nel calmierare i prezzi di un prodotto diventato improvvisamente di lusso per molte famiglie europee.

Il dato, va detto, è il risultato anche del conflitto russo-ucraino. L’aumento dei prezzi è iniziato con la pandemia di Covid, con lo ‘spegnimento’ dell’economia. La produzione si è fermata, e nel momento della fine del confinamento la ripresa della domanda ha contribuito a far lievitare i prezzi. Successivamente l’aggressione di Mosca in Ucraina ha aggiunto un ulteriore elemento che a Bruxelles iniziano a guardare con preoccupazione. Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, prende atto dei dati Eurostat, senza però lasciarsi andare a commenti. Si limita condividerli su Twitter, così come pubblicati dall’istituto che fa capo all’esecutivo comunitario. Un modo per far capire che la Commissione monitora la situazione e che non rimane estranea ad un problema che inizia a porsi come mai prima d’ora.

Tags: caro vitadati eurostateurostatguerra russia in ucrainainflazioneJanusz Wojciechowskipane

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione