- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’Ue della sostenibilità si ‘dimentica’ dello scooter elettrico

L’Ue della sostenibilità si ‘dimentica’ dello scooter elettrico

Nessuna strategie specifica e troppe regole nazionali. Dal centro studi del Parlamento l'appello per "una possibile armonizzazione delle norme"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Settembre 2022
in Green Economy, Cronaca
Uno scooter elettrico [foto: imagoeconomica]

Uno scooter elettrico [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Green Deal e mobilità sostenibile, l‘Unione europea ‘si dimentica’ dello scooter elettrico. Strano, ma vero. Fin qui si è posto l’accento sulla necessità di cambiare il modo di vivere l’auto, in un percorso iniziato già nel 2017 e culminato con l’accordo sullo stop alla produzione dei motori tradizionali diesel e benzina dal 2035, ma non si è lavorato su quello che probabilmente, nelle grandi città, è il mezzo più gettonato per muoversi e spostarsi nella vita di tutti i giorni. Saranno per via dei ritardi già accumulati per la quattro ruote ecologica, sta di fatto che l’UE non ha ancora alcuna strategia per ciclomotori a misura di agenda sostenibile e mobilità a zero emissioni.

Il pro-memoria arriva dal Centro studi e ricerche del Parlamento europeo, in un documento di lavoro realizzato a sostegno dei lavori degli europarlamentari. Qui si dice chiaramente che per le loro caratteristiche – non restano bloccati nel traffico, occupano poco parcheggio, non inquinano – “li renderebbero un mezzo di trasporto ideale“, tenuto anche conto dell’aumento di mobilità urbana che si prospetta all’orizzonte. Oggi più del 70 per cento della popolazione dell’Unione europea vive nelle città e si prevede che raggiungerà quasi l’84 per cento nel 2050.

Ciononostante, manca un’Unione europea del ciclomotore verde. Così, in Francia per poter guidare uno scooter elettrico bastano 8 anni, in Danimarca bisogna averne compiuti 15. Ancora, l’Irlanda lo considera un veicolo a motore, la Finlandia li equipara a pedoni utilizzano attrezzature sportive o per il tempo libero, Lettonia e Lussemburgo li trattano alla stregua delle biciclette.

C’è poi la questione del limite di velocità, che anche qui “varia da uno Stato membro all’altro” dell’Ue. E’ fissato in genere tra 20 e 25 chilometri orari, ma può dipendere dalla posizione, come dimostra il caso italiano, dove si scende a 6 km/h nelle zone pedonali. Tutto questo non aiuta.

“Potrebbe essere presa in considerazione una possibile armonizzazione delle norme a livello dell’Ue”, il suggerimento politico contenuto nel documento. Un’indicazione utile per Commissione europea e governi nazionali, fin qui ‘distratti’ su un tassello della rivoluzione sostenibile che in Parlamento considerano come non marginale.

Tags: mobilitàscooter elettricitrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione