- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La nuova presidente della Consulta Sciarra: “Siamo nell’ordinamento europeo e lo applichiamo”

La nuova presidente della Consulta Sciarra: “Siamo nell’ordinamento europeo e lo applichiamo”

Nella conferenza stampa di inizio mandato: “I valori comuni vanno osservati, sono quelli che hanno consentito di aderire all'Unione europea”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Settembre 2022
in Politica
Silvana Sciarra (Foto: Corte Costituzionale)

Silvana Sciarra (Foto: Corte Costituzionale)

Bruxelles – I Paesi dell’Unione europeo vivono nell’ordinamento giuridico europeo, ne condividono i valori, ed è dunque naturale rispettarne principi e norme. La neo eletta presidente della Coste costituzionale, Silvana Sciarra, giuslavorista settantaquattrenne che resterà in carico fino a novembre del 2023 è molto decisa nelle sue posizioni, che esprime con ferma pacatezza durante la sua prima conferenza stampa dopo l’elezione.

Spiega che tra i giudici della Consulta non si ama “parlare di prevalenza” del diritto europeo su quello nazionale, “perché non guardiamo alle fonti nazioni ed europee in senso gerarchico. Siamo – spiega – nell’ordinamento europeo e lo applichiamo. Rispettiamo ed applichiamo le sentenze della Corte di Giustizia”. Riconosce che “qualche Corte costituzionale in Europa pone in dubbio” questo principio, ma afferma che in Italia “certamente non diremmo mai che l’indipendenza della magistratura può essere una cosa identitaria tale da violare il diritto europeo”. I giudici costituzionali italiani, ha aggiunto sono “attenti osservatori del diritto europeo, mai acritici. Fino ad ora l’esito confronto è stato molto buono”.

Secondo Sciarra “i valori comuni (dell’Unione, ndr) vanno osservati”, perché “sono quelli che hanno consentito di aderire all’Unione europea”.

Invitata a parlare dei paventati rischi per la democrazia che potrebbero scaturire dalla prossime elezioni, Sciarra ha risposto: “Confido sempre nella forza delle istituzioni di rispondere alla scelte dei cittadini. E non ho motivo di credere che non saranno rispettate le sentenze della Corte Costituzionale”.

Sul tema dei migranti, sul loro diritto alla libera circolazione una volta ammessi in un Paese dell’Unione, la presidente della Consulta spiega infine che “questo è un terreno solido dal quale è difficile discostarsi. Sono fonti europee”.

Tags: Corte CostituzionaleSilvana Sciarraunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione