- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Michel all’Onu: “Sospensione automatica della Russia dal consiglio di sicurezza”

Michel all’Onu: “Sospensione automatica della Russia dal consiglio di sicurezza”

Il presidente del Consiglio europeo chiede anche di rivedere l'utilizzo del diritto di veto. "Riforma necessaria e urgente"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Settembre 2022
in Politica Estera
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel corso del suo discorso all'Assemblea generale dell'Onu [New York, 23 settembre 2022]

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel corso del suo discorso all'Assemblea generale dell'Onu [New York, 23 settembre 2022]

Bruxelles – “Quando un membro permanente del Consiglio di Sicurezza scatena una guerra non provocata e ingiustificata, condannata dall’Assemblea Generale, la sua sospensione dal Consiglio di Sicurezza dovrebbe essere automatica“. Charles Michel, présidente del Consiglio Europeo, ‘mette al bando’ la Russia dall’Organizzazione delle nazioni Unite, e ne chiede un ridimensionamento interno. Il presidente del Consiglio europeo, di fronte all’aggressione russa dell’Ucraina, invita a un’altra risposta senza precedenti, oltre a quelle adottate sin qui. Esorta tutti gli Stati membri dell’ONU a isolare ancora di più Mosca, e privarla dello strumento giuridico internazionale che può permettere di evitare e aggirare decisioni contrarie ai suoi interessi.

Nell’avanzare questa richiesta, Michel chiede all’Assemblea generale del palazzo di Vetro una riforma di più ampio respiro. “L’uso del diritto di veto dovrebbe essere l’eccezione, ma sta diventando la regola“, lamenta, chiedendo correzioni nelle prassi e nel funzionamento tanto audaci quanto difficili. Perché non è chiaro fino a che punto gli altri membri del Consiglio di sicurezza con diritto di ultima parola – Stati Uniti, Francia, Cina e Regno Unito – possano essere disponibili a concessioni in materia. Per questo, intanto, per il presidente del Consiglio europeo si dovrebbe procedere alla sospensione della Russia dall’organismo. Ma ciò non toglie che “la riforma è necessaria e urgente“, insiste il belga.

Michel per ora attende. “Sosteniamo le proposte del Segretario Generale sull’Agenda Comune”, spiega alle delegazioni riunite in consesso. Ma intanto stimola il dibattito e offre il suo contributo. “Il Vertice Futuro del 2024 deve essere l’occasione storica per apportare questi miglioramenti radicali”. Perché, sostiene, così com’è e così come funziona “l‘attuale sistema non è sufficientemente inclusivo e rappresentativo”.

Tags: charles micheldiritto di vetoonurussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione