- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Pasticche di iodio per tutti”, la scuola europea a Bruxelles pronta per eventuali incidenti nucleari

“Pasticche di iodio per tutti”, la scuola europea a Bruxelles pronta per eventuali incidenti nucleari

La circolare diramata all'interno dell'istituto richiama l'attenzione tra energia da atomo e salute pubblica, dopo l'aggiornamento del piano nazionale di sicurezza

Renato Giannetti di Renato Giannetti
23 Settembre 2022
in Cronaca
Centrale nucleaere di Doel, in Belgio [foto: Wikimedia Commons]

Centrale nucleaere di Doel, in Belgio [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Nucleare e salute, rischi mai superati che in Belgio si ripresentano attraverso la circolare inviata alle famiglie degli iscritti della Scuola europea (riservata ai figli dei funzionari delle istituzioni UE e dei diplomatici) Si fa presente che l’istituto ha compresse di iodio a sufficienza “per soddisfare le necessità dell’intero istituto”, nel rispetto del piano federale. Non c’è alcun riferimento esplicito alla Russia. Il collegamento potrebbe essere fatto considerati i fatti di cronaca e di attualità, con l’impianto di Zaporizhzhya, il più grande in Europa e tra i dieci più grandi al mondo, finito sotto il controllo delle forze russe durante l’offensiva in Ucraina. Ma in Belgio, da anni, si discute sulle condizioni in cui versano le centrali del Paese, a Tihange e Doel, considerate ormai obsolete e rischiose. Tanto che già nel 2016 l’allora ministro federale per la Salute decise di aumentare la distribuzione di pillole di iodio nel caso di incidenti.

Oggi la storia si ripete. Si fa riferimento al piano di sicurezza del Belgio e al suo aggiornamento, con le misure da prendere in caso di aumento di radioattività nell’aria. Le pasticche di iodio servono a “prevenire il rischio di tumori alla tiroide”, un rischio “più elevato nei bambini che negli adulti”, si ricorda nella circolare. La scuola europea invita comunque iscritti e famigliari a “consultare il medico in caso di dubbi”. Comunque la si voglia leggere, la comunicazione diffusa tra i banchi e le aule non è certo delle più rassicuranti. Che si tratti di Russia o di semplice precauzioni per le centrali belghe, non c’è nulla di rassicurante.

Il Belgio ha due centrali nucleari. Una è quella di Doel, nel nord del Paese, a ridosso del confine con i Paesi Bassi. E’ costituita da quattro reattori, realizzati tra il 1969 e il 1978. I primi due sono entranti in funzione nel 1975, il terzo nel 1982, il quarto nel 1985. E’ previsto che i primi due reattori restino in attività fino al 2025, mentre il reattore 4 sarà in funzione fino al 2035. L’Altra centrale è quella di Tihange, nei pressi di Liegi, costituita da tre reattori, realizzati tra il 1969 e il 1978. I reattori sono entrati in funzione, rispettivamente, nel 1975, 1983 e 1985.

Tags: BelgioDoelnucleareSalutescuola europeaTihange

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

nucleare, pillole di iodio, radioattività
Cronaca

Putin minaccia l’attacco nucleare, in Belgio corsa alle (inutili) pillole di ioduro di potassio

2 Marzo 2022
gas e nucleare
Cronaca

Dopo il Belgio, anche l’Olanda distribuisce pillole contro eventuale incidente nucleare

2 Maggio 2016
Doel nuclear site
Cronaca

Il Belgio rivuole il suo nucleare, i Greens: Impianti pericolosi

19 Marzo 2013
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione