- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Bruxelles lancia la partnership industriale sul biometano

Bruxelles lancia la partnership industriale sul biometano

Obiettivo: aumentare la produzione europea di biometano a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030, nel quadro dello sforzo di diversificazione dei fornitori di energia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Settembre 2022
in Green Economy
Biometano

Bruxelles – La Commissione europea lancerà domani (28 settembre) la nuova partnership industriale dedicata al biometano, annunciata a maggio nel piano RepowerEu per affrancare l’Ue dall’energia russa, che ha fissato l’impegno di aumentare la produzione europea di biometano a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030. L’iniziativa ‘European Biomethane Industrial Partnership‘ sarà dettagliata nel quadro della Settimana europea per l’energia sostenibile in un evento di lancio in cui prenderanno la parola il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, e la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson.

Nei suoi piani per liberarsi dal gas e dagli altri combustibili fossili importati dalla Russia inscritti nel REPowerEU, la Commissione Ue ha inserito anche l’impegno ad aumentare la produzione di biometano nell’Ue, portando a 35 miliardi di metri cubi la produzione europea entro il decennio, sfruttando soprattutto fonti di biomassa sostenibili come i rifiuti e i residui agricoli, nell’ottica di sviluppo di un’economia più circolare. Nel piano REPowerEU si legge che la futura partnership servirà a dar vita a una “piattaforma di discussione strategica tra le principali parti interessate lungo l’intera catena del valore su come supportare al meglio la produzione e l’uso di biogas e biometano”.

Il biometano è un gas composto da metano che si ottiene con a purificazione del biogas. Un’alternativa ‘green’ e rinnovabile al gas naturale, che può essere usato tra le altre cose per la fornitura di elettricità per gli edifici e le industrie e la produzione di combustibili rinnovabili per i trasporti. L’ambizione di produrre 35 miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030 in Ue significa di fatto raddoppiare l’obiettivo proposto dall’Esecutivo europeo poco più di un anno fa pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ (per abbattere le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990), che fissava l’impegno per 17 miliardi di metri cubi/l’anno nel quadro della revisione della direttiva europea sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è stato rivisto al rialzo dopo l’inizio della guerra di Russia in Ucraina e l’impegno Ue a diventare energeticamente indipendente da Mosca.

L’obiettivo di aumentare la produzione di biometano si inquadra nella strategia di diversificazione delle forniture energetiche all’UE. Secondo le stime provvisorie dell’Esecutivo comunitario, 35 miliardi di metri cubi di biometano possono andare a sostituire fino a 10 miliardi di metri cubi all’anno di gas russo importato entro il 2030, a cui si aggiungono i 25-50 miliardi di metri cubi che potrebbero essere sostituiti con 15 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile prodotto nella Ue. Secondo l’associazione europea del biogas (Eba), l’obiettivo di arrivare a 35 miliardi di metri cubi di biometano prodotto in Ue è realizzabile, anche se oggi secondo le loro stime gli Stati membri producono solo 3 miliardi di metri cubi di biometano all’anno.

Tags: biometanoRePowerEUunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

idrogeno
Green Economy

Idrogeno, anche l’Italia nel secondo progetto Ue di interesse comune da 5,2 miliardi di euro

21 Settembre 2022
idrogeno
Green Economy

Von der Leyen lancia la Banca europea dell’idrogeno, investirà 3 miliardi per costruire un mercato per “l’energia del futuro”

14 Settembre 2022
rinnovabili
Green Economy

Rinnovabili e risparmi, l’Eurocamera al voto su target energetici più alti contro la crisi dei prezzi

12 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione