- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » I Ventisette spingono la proposta su ecodesign dei prodotti e passaporto digitale per la sostenibilità ambientale

I Ventisette spingono la proposta su ecodesign dei prodotti e passaporto digitale per la sostenibilità ambientale

Al vaglio dei ministri responsabili per il Mercato Interno il nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili presentato dalla Commissione: "Il messaggio è chiaro, l'energia e le materie prime sono importanti per l'economia e l'ambiente"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Settembre 2022
in Green Economy, Digital
Ecodesign

Bruxelles – Si procede con cautela sulla strada del nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, con i Ventisette che spingono la proposta della Commissione, ma valutando attentamente tutte le implicazioni del quadro politico Ue sull’ecodesign dei prodotti. “La Commissione ci ha guidati nella disamina e ci sono diverse idee interessanti per protezione dei consumatori e dell’ambiente”, ha confermato il ministro ceco dell’Industria e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Jozef Síkela, che ha però evidenziato anche le “preoccupazioni” dei governi: “Il numero di atti delegati, il coinvolgimento degli Stati membri e il rischio di oneri amministrativi e per le piccole e medie imprese”.

Breton Sikela
Da sinistra: il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro ceco dell’Industria, Jozef Síkela

Il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili costituisce il pilastro del pacchetto di proposte dell’esecutivo comunitario presentato a fine marzo, che dovrebbe ampliare la gamma di prodotti coperti dalla legislazione e introdurre nuovi requisiti sulla durata e la riparabilità dei prodotti, per evitare lo spreco. “Il messaggio è chiaro, l’energia e le materie prime sono importanti per l’economia e l’ambiente” e la proposta della Commissione sull’ecodesign dei prodotti è “cruciale per il risparmio, la riduzione delle dipendenze e la fine della vulnerabilità da shock di approvvigionamento”, ha sottolineato con forza il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius: “Lo è ancora di più alla luce della guerra in Ucraina e della necessità di rispondere ai cambiamenti climatici”. A fargli eco il titolare per il Mercato interno, Thierry Breton: “Dobbiamo valorizzare le materie prime critiche contenute nei prodotti, come le terre rare che saranno sempre più scarse, abbiamo la necessità di riciclare, riducendo la nostra impronta ambientale“.

I punti essenziali della proposta riguardano “la creazione di un ponte tra transizione digitale e verde”, ha poi spiegato Breton, sottolineando che “più del 10% dei risparmi di energia sono dispersi per la non conformità dei prodotti”. Nella comunicazione della Commissione è prevista l’introduzione dell’obbligo di un passaporto digitale, con le informazioni sulla composizione dei prodotti così da renderli più facili da riciclare, riparare o garantire che siano tracciate le sostanze pericolose al loro interno lungo la catena di approvvigionamento. Al centro delle discussioni ci sono prodotti come quelli tessili, i mobili, materassi, pneumatici, vernici, detersivi, lubrificanti, ferro, acciaio e alluminio, ovvero tutte quelle categorie che hanno “un elevato impatto ambientale” e che presentano ampi margini di azione dal punto di vista della sostenibilità nella produzione e nel riciclo.

Secondo le stime di Bruxelles solo nel 2021 i requisiti di progettazione esistenti hanno consentito ai consumatori europei di risparmiare 120 miliardi di euro in bollette energetiche. Ecco perché, alla luce del caro-prezzi e della crisi dell’energia i Ventisette potrebbero accelerare sulla strada dell’ecodesign dei prodotti. Lo stesso commissario Breton ha confermato la volontà di portare avanti “la più vasta gamma di consultazioni” con il comparto industriale e tutte le parti interessate, in modo da rendere la definizione dei dettagli negli atti delegati il più condivisa e solida più possibile. “Continuiamo le discussioni sulla sostenibilità ambientale dell’Unione”, ha sottolineato il ministro ceco Síkela, esortando ad “aumentare la resilienza del Mercato Interno, anche in relazione all’aumento dei prezzi dell’energia”.

Tags: commissione europeaConsiglio dell'Ueecodesignecosostenibilitàthierry bretonVirginijus Sinkevičius

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

pacchetto economia circolare
Green Economy

Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato

30 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione