- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Strategia per l’energia attraverso il Recovery Fund, l’Europa degli Stati cerca l’intesa

Strategia per l’energia attraverso il Recovery Fund, l’Europa degli Stati cerca l’intesa

Come finanziare non è in discussione, ma la ripartizione delle risorse agita i Ventisette. L'Ecofin cerca la risposta

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Ottobre 2022
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (sinistra), al termine dei lavori dell'Eurogruppo [Lussemburgo, 3 settembre 2022]

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (sinistra), al termine dei lavori dell'Eurogruppo [Lussemburgo, 3 settembre 2022]

Bruxelles – Finanziare la strategia di risposta alla crisi energetica con i soldi del recovery fund. Fin qui tutti d’accordo, ma “il diavolo sta nei dettagli“, ricorda la ministra delle Finanze olandese, Sigriid Kaag, che meglio non poteva riassumere lo stato di confronto tra gli Stati membri. Ci sono ancora 225 miliardi di euro non chiesti dai governi. Sono la componente prestiti del meccanismo per la ripresa. A questi si aggiungono 20 miliardi di euro aggiuntivi, in forma di garanzie. Ma come ripartire tutto questo non è chiaro, e i ministri economici dei Ventisette rischiano di offrire un pessimo spettacolo di sé. “Il problema è che non ci sono risorse fresche, e per dare di più a qualcuno devi togliere a qualcun altro”, ragionano addetti ai lavori.

Si rischia dunque un braccio di ferro inutile perché infruttuoso per tutti, tanto che si ragiona già in termini di mancate intese, senza però fare drammi. “Se non c’è accordo domani (4 ottobre, ndr) non è una tragedia, abbiamo ancora tempo, ma continuiamo a credere che ci sia spazio per un accordo”. Sarà la riunione dell’Ecofin a dover dare una risposta a quello che rischia di essere un vero e proprio rompicapo. Pochi soldi, e tutti che ne hanno bisogno. Ma soprattuto la storia che rischia di ripetersi: d’accordo su RepowerEu ma non sul come finanziarlo.

Intanto il commissario per l’Economia insiste. “Il Recovery fund rimane lo strumento comune più potente che abbiamo a nostra disposizione“, scandisce Paolo Gentiloni. al termine dei lavori dell’Eurogruppo, dove comunque la questione del caro-energia e dei suoi effetti sull’economia non è mancata. “Dobbiamo continuare ad attuare efficacemente le riforme e gli investimenti previsti dai piani nazionali”. Ma soprattutto, cosa ancore più importante alla luce della situazione attuale, “dobbiamo continuare ad utilizzare i restanti prestiti disponibili per accelerare la transizione verde, in linea con gli obiettivi di REPowerEU”. L’UE ci prova.

Tags: caro energiaenergiaPaolo GentiloniRePowerEU

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione