- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » È tutto pronto per la Comunità Politica Europea. A Praga il primo vertice di 44 leader su pace, energia e sicurezza

È tutto pronto per la Comunità Politica Europea. A Praga il primo vertice di 44 leader su pace, energia e sicurezza

La nuova piattaforma di coordinamento tra i capi di Stato e di governo europei metterà al centro delle discussioni le questioni strategiche comuni del continente. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, parteciperà in videoconferenza, la premier danese, Mette Frederiksen rischia l'assenza

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
5 Ottobre 2022
in Politica Estera
Europa

Bruxelles – Una prima volta del genere non si vedeva da tempo sul continente europeo o, come confermano fonti europee, “non è mai esistito un format simile” nella storia dell’Europa. Alla vigilia dell’inaugurazione della prima riunione della Comunità Politica Europea (Cpe) si alzano le aspettative per il nuovo format di confronto tra i capi di Stato e di governo del continente che vedrà la luce a Praga dopo un’estate di intenso lavoro per mettere a terra la proposta congiunta del presidente francese, Emmanuel Macron, e del Consiglio Europeo, Charles Michel, di creare una piattaforma di coordinamento tra Paesi Ue ed extra-Ue sulle maggiori questioni di importanza strategica comune.

Nella capitale della Repubblica Ceca (che detiene attualmente la presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’Ue) saranno presenti tutti i 44 leader invitati, anche se le stesse fonti europee fanno sapere che la premier danese, Mette Frederiksen, “potrebbe arrivare più tardi, perché impegnata con il proprio Parlamento nazionale“, secondo altre fonti diplomatiche potrebbe invece non arrivare per niente. Proprio oggi (mercoledì 5 ottobre) Frederiksen ha indetto a sorpresa elezioni anticipate per il primo novembre, per evitare un voto di sfiducia al Folketing (il Parlamento unicamerale). Oltre al presidente Michel e alla numero uno della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, allo stesso tavolo siederanno i Ventisette più altri 17 Paesi extra-Ue: dal Regno Unito alla Turchia, dall’Islanda alla Norvegia, fino ai sei dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia), Liechtenstein, Svizzera, Georgia e Moldova, i belligeranti Armenia e Azerbaigian, più il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, in videocollegamento da Kiev e il premier, Denys Shmyhal, di persona. Non hanno ricevuto l’invito i micro-Stati di Andorra, Monaco e San Marino, ma non si esclude che possano partecipare al prossimo vertice.

Le questioni di interesse comune sono molteplici e offriranno un’occasione di scambio di vedute tra Paesi che presentano posizioni anche molto distanti tra loro su energia, economia, ambiente, mobilità, migrazione, sicurezza, guerra russa in Ucraina. In ogni caso il messaggio che veicola una riunione di tale portata – sia in termini di presenza numerica, sia di partecipazione politica – “è fondamentale” nel contesto dell’invasione dell’Ucraina che sta proseguendo da più di sette mesi sul continente europeo, dal momento in cui dimostra alla Russia che tutta l’Europa è mossa da uno spirito diplomatico nella risoluzione delle sfide comuni e delle controversie tra Stati. In questo senso si inserisce la volontà espressa nelle conclusioni del vertice dei leader Ue di fine giugno di percorrere una strada che ridisegni la politica di integrazione sul continente, superando attraverso la Comunità Politica Europea l’attuale visione binaria dentro/fuori l’Unione. Le fonti spiegano che se durante la crisi Covid-19 “non abbiamo mai discusso delle politiche sanitarie con tutti i partner insieme”, oggi è “cruciale” non ripetere lo stesso errore nel pieno della crisi energetica.

Comunità Politica Europea

Diplomatici Ue rendono noto che la prima riunione della Comunità Politica Europea si aprirà con una sessione plenaria in cui ci saranno “brevi scambi di battute”. In totale saranno cinque gli interventi: uno da parte del premier ceco, Petr Fiala, a nome dell’Ue e quattro di Paesi extra-Ue, più precisamente Albania, Norvegia, Regno Unito e Ucraina. Seguiranno quattro tavole rotonde incentrate su due temi fondamentali: pace e sicurezza, energia, clima e situazione economica. Dopo gli incontri bilaterali tra i leader – di cui però l’agenda del vertice non fornirà dettagli – la giornata si chiuderà con un’ultima sessione plenaria con cena di lavoro, in cui si cercherà di tirare le somme dei discorsi delle tavole rotonde, si individueranno le iniziative su cui continuare a lavorare e si deciderà il Paese che ospiterà fra sei mesi la seconda riunione della Cpe (sicuramente extra-Ue, e la Gran Bretagna si è già candidata). Una conferenza stampa è prevista verso le 21.45.

La proposta di una Comunità Politica Europea era stata avanzata con tutta una serie di dettagli dal presidente francese Macron (allora presidente di turno del Consiglio dell’Ue), all’evento conclusivo della Conferenza sul Futuro dell’Europa del 9 maggio. Pochi giorni più tardi il numero uno del Consiglio Michel aveva ribadito la necessità di una nuova cooperazione sul continente attraverso una “comunità geopolitica europea” e, nella stessa occasione, era stata presentata anche la possibilità di riformare il processo di adesione all’Ue, per renderlo “più rapido, graduale e reversibile”. Un tema a cui guardano con attenzione i Balcani Occidentali, rassicurati sul fatto che “non c’è nessuna volontà di rimpiazzare” il processo di adesione all’Ue con la nuova iniziativa continentale, continuano a ripetere i funzionari europei. Allo stesso tempo per Bruxelles è diventato chiaro il bisogno di portare avanti anche “discussioni più ampie” che non riguardino esclusivamente l’adesione all’Unione, come succede invece ai vertici Ue-Balcani Occidentali.

Tags: allargamento Uecharles michelcomunità politica europeaEmmanuel Macronenergiainvasione ucrainaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Michel Macron
Politica Estera

Dalla Turchia all’Ucraina, passando dai Balcani Occidentali. Gli inviti Ue per il summit della Comunità politica europea

8 Settembre 2022
Michel Macron
Politica Estera

I leader UE al lavoro sulla proposta della comunità politica europea. La palla nelle mani del presidente Charles Michel

24 Giugno 2022
Charles Michel
Politica Estera

Il presidente del Consiglio UE vorrebbe “una comunità geopolitica europea” (con implicazioni per l’allargamento)

18 Maggio 2022
Emmanuel Macron
Politica Estera

Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani

9 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione