- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Borchia (Lega/Id): “Su crisi energetica l’Ue sbaglia approccio. Il gas serve, e i tempi della transizione andrebbero rivisti”

Borchia (Lega/Id): “Su crisi energetica l’Ue sbaglia approccio. Il gas serve, e i tempi della transizione andrebbero rivisti”

L'europarlamentare a Eunews: "Tetto al prezzo del gas può essere solo temporaneo, ma è complesso".

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Ottobre 2022
in Green Economy
Paolo Borchia, europarlamentare della Lega

Paolo Borchia, europarlamentare della Lega

dall’inviato a Strasburgo – “Vedo l’emergenza sociale dietro l’angolo, e non so quanto l’Europa se lo possa permettere”. Paolo Borchia non nasconde preoccupazione né un certo scetticismo per le ricette europee alla crisi dell’energia. L’europarlamentare della Lega, coordinatore del gruppo Id in commissione Industria, teme che la sostenibilità sia oggi una zavorra, o per meglio dire uno strumento da poter utilizzare diversamente. “Io temo che la transizione sia una affare per ricchi, e non abbiamo bisogno di misure elitarie”, confida nell’intervista concessa a Eunews a margine dei lavori d’Aula. “Se un Paese come la Cina, che detiene le materie prime e le tecnologie per le transizione, si pone gli stessi obiettivi dell’Ue ma a dieci anni di distanza, ecco, questo fa riflettere”. Torna sull’intervento della presidente della Commissione europea, e non può che scuotere la testa: “Non si rendono conto della crisi”.

EUNEWS: La presidente von der Leyen propone un tetto temporaneo al prezzo del gas. E’ la giusta risposta ai rincari?

Paolo Borchia: “Se si riesce ad arrivare ad un price-cap, è giusto che sia temporaneo. Perché in una fase storica come questa, capisco che per le famiglie e le imprese un’idea di un tetto possa sembrare attraente, ma un tetto pone ostacoli. E’ complicato. Bisognerà capire come si fissa il prezzo, chi ne viene investito”.

E: Nel suo intervento von der Leyen ha anche presentato un piano in cinque punti per la sicurezza infrastrutturale. E’ quello di cui c’è bisogno?

P.B.: “Ci sono idee interessanti. Sui cinque punti ancora ci siamo. E’ sull’approccio che resto ancora molto perplesso”.

E: In che senso?

P.B.: “Sono perplesso per il fatto che di fronte a pandemia prima e guerra poi, la transizione, che non discuto perché quella è la direzione, non sia passata per una revisione delle tempistiche. La tabella di marcia sulle politiche climatiche ed energetiche andrebbe rivista e resa flessibile alla luce del mutato contesto. Invece Green Deal e Fit for 55 stanno contribuendo a mantenere elevati i prezzi. E poi pensare di poter fare a meno del gas dall’oggi al domani… A volte ho l’impressione che non ci sia la contezza della crisi”.

E: Qualcuno le risponderebbe che abbiamo più gas naturale liquefatto, il GNL…

P.B.: “E’ una partita win-win soprattutto per gli Stati Uniti. Senza dubbio loro ci guadagnano, anche se c’è molta opacità sui prezzi di questa operazione. Nessuno sa dire quanto ci costa, e non è un’affermazione che riguarda solo la Commissione”.

E: La crisi dei prezzi dell’energia si risolve alla tedesca?

P.B: “La Germania ha risposto con un bazooka da 200 miliardi di euro. Anche io, se li avessi, li metterei per il mio Paese. Ma a livello di mercato delle perturbazioni le vedo. Noi, come Lega, nella relazione sull’energia vota in plenaria, avevamo proposto una maggiore attenzione alle fonti rinnovabili programmabili come idroelettrico, geotermico e bioenergia. Richieste di buonsenso, nell’interesse dei cittadini. Ce l’hanno bocciata“.

E: La possibilità di accrescere le risorse del RepowerEu vi piace?

P.B: “Quello che è importante è la tutela dei territori”.

Tags: energiagaspaolo borchiaprice cap gasUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Tetto al prezzo del gas e strategia per infrastrutture, l’ultima agenda von der Leyen per l’energia

5 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione