- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Caffè amaro, nell’UE costa sempre di più. Eurostat: “Quasi un lusso”

Caffè amaro, nell’UE costa sempre di più. Eurostat: “Quasi un lusso”

L'inflazione non risparmia neanche il prodotto di uso comune, con rincari da ottobre 2021 che non si attenuano. L'Italia regge, ma nello stivale 'vola' lo zucchero

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Ottobre 2022
in Cronaca

Bruxelles – Caldo, freddo, lungo, macchiato. Tanti modi diversi per rispondere sempre alla stessa abitudine, necessità, o soddisfare un semplice piacere quotidiano. Il caffè, protagonista delle giornate di molti ma che per molti, in Europa, è diventato ancor più amaro. Il motivo? L’aumento del costo sullo scaffale e al bancone, “recenti aumenti dei prezzi che potrebbero rendere questo appuntamento quasi un lusso“, rileva Eurostat nel diffondere gli ultimi dati aggiornati. Ad agosto il prezzo medio nell’Ue era superiore del 16,9 per cento rispetto all’anno precedente. Un situazione frutto di un aumento che si registra da ottobre 2021, senza inversione di tendenze, e che non risparmia davvero nessuno.

Il risultato è un bene diventato davvero di lusso soprattutto per amanti della bevanda in Finlandia (+43,6 per cento), Lituania (+39,9 per cento), Svezia (+36,7 per cento), Estonia (+36,4 per cento) e Ungheria (+34,3 per cento). Che si in tazza o vetro, il contro è aumentato qui di un terzo, se non addirittura quasi della metà. L’Italia, in questa crisi da moka, si salva. Il rincaro è fermo al 6,6 per cento. Pericolo scampato? Solo in parte, in realtà. Perché l’aumento minimo e contenuto della materia prima è messo in discussione dai prodotti accessori. Lo zucchero, in un anno, risulta più caro del 15 per cento, mentre il latte fresco che serve per macchiare il caffè, in Italia, costa il 10 per cento in più.

Certo, nulla a che vedere con i rincari di bustine e zollette in altre parte dell’Unione europea. Il tasso di inflazione ho registrato +109,2 per cento in Polonia, +81,2 per cento in Estonia, +58,3 per cento in Lettonia e +44,9 per cento in Bulgaria. Insomma, se per qualcuno prendere il caffè è diventato un lusso, per gli italiani va ancora di lusso. Meglio il caffé in Italia o in Belgio? La risposta a questa domanda oggi trova una motivazione in più: la convenienza.

Tags: caffèdati eurostateurostatinflazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Eurozona, inflazione a doppia cifra. Tocca 10 per cento a settembre

30 Settembre 2022
Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente l'Ue è in ritardo sul riciclo
Editoriali

La lotta per il risparmio energetico passa anche dagli imballaggi di carta

6 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione