- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Italia non affidabile sulla rendicontazione delle risorse proprie dell’Ue”

“Italia non affidabile sulla rendicontazione delle risorse proprie dell’Ue”

La Corte dei conti europea denuncia "debolezze di lunga data" nella gestione dei diritti riscossi e nella comunicazione di tali informazioni. Pesano i ritardi del sistema Paese. Tempo fino a metà 2023 per porre rimedio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Ottobre 2022
in Economia
rendicontazione iva

La Corte dei conti europea contesta all'Italia problemi nella rendicontazione della riscossione dell'Iva e della altre risorse proprie [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Riscossione dei dazi doganali, contributi sull’Iva, contributi nazionali sulla base del Reddito nazionale lorda (Rnl). Sono le tre risorse proprie tradizionali che permettono il finanziamento e il funzionamento dell’Unione europea senza dover ricorrere al contributo degli Stati e la definizione del bilancio pluriennale (a cui, dal 2021, si è aggiunta una tassa sulla plastica). I governi devono raccogliere queste risorse e versarle nelle casse dell’Ue, ma l’Italia non fa il suo dovere come dovrebbe. Ci sono “debolezze” in termini di rendicontazione che la Corte dei conti europea non può fare a meno di registrare, e per cui chiede rimedi.

Ci sono, nello specifico, “persistenti debolezze del sistema di controllo nazionale riguardante la compilazione degli estratti” delle risorse proprie, che riguardano “anche la gestione dei diritti riscossi e non ancora riscossi”.

Nello speciale rapporto di fresca pubblicazione, i revisori di Lussemburgo dedicano un paragrafo specifico al sistema Paese. Qui si denuncia che “dal 2011, le informazioni comunicate dall’Italia in relazione alle risorse proprie tradizionali non sono conformi alla normativa UE”.

Per quanto concerne gli importi recuperati, “persistono discrepanze tra i suoi estratti”, dovute principalmente a “ritardi” nell’aggiornare l’importo delle obbligazioni doganali non ancora riscosse registrato nella contabilità, in funzione delle informazioni sul recupero dei debiti. Considerate queste e altre discrepanze rilevate nella pista di controllo, “la Corte non ha potuto confermare appieno l’affidabilità degli estratti compilati dall’Italia”.

L’Italia dunque fa male il suo lavoro di rendicontazione, e si fa fatica a capire quanto e come il Paese contribuisca al regolare finanziamento delle casse dell’Ue. L’Italia riscuote crediti, ma gestisce risorse e operazioni in modo tutt’altro che efficiente, ma soprattutto si contesta “il modo” delle competenti autorità “nel mettere le risorse proprie tradizionale recuperate a disposizione del bilancio dell’Ue”.

Per tutti questi motivi si chiede all’Italia di adottare le misure necessarie, “entro metà 2023“, per far sì che l’Italia ponga rimedio alle debolezze di lunga data relative ai sistemi di rendicontazione delle risorse proprie. “Le misure dovrebbero essere volte a eliminare le persistenti discrepanze che incidono sull’affidabilità degli estratti italiani dei diritti riscossi e non ancora riscossi”.

Tags: corte dei conti europeaitaliarisorse proprie

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Irregolarità bilancio Ue
Cronaca

Sicilia, la Corte dei Conti Ue denuncia gli aiuti (sprecati) alle imprese rurali

20 Giugno 2022
Politica

Corte dei conti UE boccia l’Italia sulle riforme: tra 2011 e 2018 progressi modesti o nulli

3 Settembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione