- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Verona targata Tommasi scommette sull’Europa

La Verona targata Tommasi scommette sull’Europa

Alla European Regions&Cities Week a Bruxelles presente anche il giovane consigliere comunale della città scaligera Giacomo Cona, a cui il neo-sindaco Tommasi ha affidato la delega alle politiche europee

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Ottobre 2022
in Politica
tommasi verona europa

Damiano Tommasi (Foto di Corriere del Veneto)

Bruxelles – A giugno scorso, con un risultato per molti versi sorprendente, Damiano Tommasi veniva eletto sindaco di Verona e varcava la soglia del Municipio con una bandiera europea tra le mani. Un gesto per ribadire uno dei mantra della campagna elettorale del candidato di centro-sinistra: fare finalmente di Verona una città europea. Ora questa scelta simbolica di campo diventa azione politica: per questo alla kermesse dedicata a regioni e enti locali organizzata dal Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles era presente anche il consigliere comunale con delega alle politiche europee Giacomo Cona.

Ventotto anni, avvocato, Cona sembra riunire le caratteristiche necessarie per guidare la giovane giunta comunale nell’ecosistema delle istituzioni europee: fa parte di quella generazione Erasmus che condivide una forte appartenenza europea e, grazie alla formazione da giurista, conosce il dedalo di apparati e normative che compongono l’Unione. “L’obiettivo – spiega – era partecipare a incontri, eventi, dibattiti, workshop e portarsi a casa spunti e stimoli nuovi: è utile partecipare a questi eventi, perché permettono di capire come le istituzioni europee si rapportano con i territori”.

Il consigliere comunale di Verona Giacomo Cona

In missione per conto del sindaco Tommasi, Cona è partito per Bruxelles “per imparare, conoscere le istituzioni europee che si occupano della politica di coesione regionale e conoscere i miei omologhi, consiglieri da tutta Europa con cui scambiarsi buone pratiche”. E poi un obiettivo concreto, di ricerca di opportunità: “Sto cercando di portare a casa qualcosa per la città, qualche opportunità di finanziamento: un bando a cui si può partecipare, un progetto in cui possiamo inserirci come Comune”.

Quali sono le esigenze che un comune medio-grande del Nord Italia, con una popolazione di circa 250 mila abitanti, porta ai tavoli delle istituzioni europee? Nelle priorità della giunta veronese trovano spazio la sostenibilità ambientale e la transizione energetica, la digitalizzazione e l’innovazione de servizi pubblici, ma anche l’inclusione sociale, le politiche abitative e la valorizzazione del patrimonio culturale.

“L’impressione che ho avuto- afferma Cona- è che di opportunità ce ne sono tantissime, basta sapersi muovere in tempo ed avere una struttura interna al Comune capace di ottenere finanziamenti che facciano crescere la città”. Per riuscire a intercettare il maggior numero di risorse che l’Europa mette sul piatto per gli enti locali, il comune di Verona si è dotato di una cabina di regia europea: composta da figure politiche, il sindaco e gli assessori di competenza, e dai tecnici del comune, per Cona è “l’embrione dell’ufficio di progettazione europea che vogliamo istituire anche a Verona”. Composta da project manager competenti, da chi si occupa della fase di rendicontazione e da chi si occupa della parte di scouting dei vari bandi. “Tutte figure che ci renderebbero una macchina super efficiente, in grado di recepire i fondi di cui ha bisogno la città”, assicura.

Perché per imprimere un cambio di passo nell’amministrazione del Comune, non basta fare affidamento solo sulle risorse interne: il margine di spesa annuale di un comune come Verona è di circa 15 milioni, “che non ti permettono di progettare qualcosa di veramente innovativo per la città – sottolinea Cona -; se invece ne riesci a prendere altrettanti da finanziamenti europei, allora cambia tutto. Che è quello che già fanno le città più virtuose come Bergamo, Modena, Trento, Padova”.

Verona ha già ricevuto 80 milioni di euro dal PNRR Italiano e il consigliere alle politiche europee punta a ottenerne altrettanti nel prossimo anno e mezzo. “Il problema- confessa Cona- è spendere i soldi in tempo e rendicontare tutto”. Un tema emerso a più riprese nel corso dei lavori alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città, che l’Ue cerca di risolvere mettendo a disposizione una serie di strumenti, come seminari formativi sui singoli bandi, tecnici che affiancano gli enti locali passo dopo passo nella realizzazione dei progetti.

“L’Ue ci viene incontro, ma dipende da quanto è determinato l’ente locale a investire sulla progettazione europea. Dobbiamo entrare nell’ottica che ricevere risorse e spenderle per la comunità significa anche mettersi in competizione con le altre realtà e saper vincere al gioco della progettazione europea”, commenta ancora il consigliere delegato.

Su questo forse una regione come il Veneto, caratterizzata da un tradizionale settore privato molto florido e dalla mentalità del “reggersi sulle proprie gambe”, è indietro rispetto ad altri territori: “Ci sono regioni più virtuose di noi- ammette Cona – e che nei fatti si dimostrano molto più avanti: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto-Adige. Se il presidente Zaia non viene mai a Bruxelles, si vede che l’interesse di chi governa la regione Veneto nei confronti delle politiche europee è molto basso”.

L’auspicio della Verona di Damiano Tommasi e del suo consigliere alle politiche regionali Giacomo Cona è che la musica possa iniziare a cambiare, da un “Va’ Pensiero” in stile padano a un più europeo “Inno alla gioia”.

Tags: europatommasiverona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
metsola g7 verona
Politica Estera

Al via il G7 Parlamenti a Verona, Metsola esalta la resistenza dell’Ucraina per la sicurezza globale

6 Settembre 2024
Paolo Borchia, europarlamentare della Lega
Notizie In Breve

Distretto del marmo, Borchia (Lega): Verona ancora protagonista con missione a Bruxelles di Stone district

5 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione