- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Partono i lavori di costruzione dell’interconnessione elettrica tra Cipro, Grecia e Israele

Partono i lavori di costruzione dell’interconnessione elettrica tra Cipro, Grecia e Israele

Tre stazioni di conversione, 3mila metri di profondità, 2mila Megawatt di capacità elettrica e 1.208 chilometri di lunghezza. La commissaria Simson a Cipro per inaugurare i lavori del cavo elettrico sottomarino che Bruxelles punta a elettrificare con rinnovabili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Ottobre 2022
in Green Economy
Kadri Simson prende parte al Consiglio UE-USA sull'energia (7 febbraio)

Kadri Simson prende parte al Consiglio UE-USA sull'energia (7 febbraio)

Bruxelles – Tre stazioni di conversione, 3mila metri di profondità, 2mila Megawatt di capacità elettrica e 1.208 chilometri di lunghezza. La commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, sarà oggi (14 settembre) a Cipro per partecipare alla cerimonia di avvio della costruzione dell’EuroAsia Electricity Interconnector, il cavo elettrico sottomarino che collegherà Cipro, Israele e la Grecia e che Bruxelles spera un giorno di poter elettrificare con le energie rinnovabili.

L’Interconnector è costituito dall’interconnessione elettrica tra le reti esistenti di Israele, Cipro, Grecia attraverso un cavo sottomarino e con tre stazioni di conversione con una capacità totale di 2000 MW e creando un percorso alternativo affidabile per il trasferimento di energia elettrica da e verso l’Europa. “Cipro ha un potenziale immenso sia con gas che con le energie rinnovabili”, ha ricordato Simson in un tweet al suo arrivo.

https://twitter.com/KadriSimson/status/1580608141020266496?s=20&t=zBO3JsDDdTtSgSpl_7t5EQ

“Possono svolgere un ruolo importante nell’attuale sforzo di diversificazione per garantire forniture di energia alternativa per l’Unione europea”.L’interconnettore EuroAsia è in parte co-finanziato dalla Commissione Ue, in quanto progetto di interesse comune (Pci) ha avuto accesso a un totale di 8,7 miliardi di euro disponibili per progetti energetici per il periodo 2014-2020. Il cavo entrerà nella fase di costruzione, che avverrà in due tempi: prima il tratto Cipro-Israele e poi quello Cipro-Grecia. Le stime ufficiali parlano di un periodo tra i 24 e i 48 mesi per completare i lavori del tracciato.

In un discorso pronunciato a giugno all’Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva sottolineato che nei piani per liberare l’Ue dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi Bruxelles sta esplorando modi per rafforzare la cooperazione energetica con Israele. Tra questi, anche il cavo elettrico “sottomarino più lungo e profondo del mondo, che collega Israele con Cipro e la Grecia”. Questo nel tempo sarà elettrificato da energie rinnovabili. “È lì che deve andare l’investimento”, ha richiamato von der Leyen, dal momento che Israele “ha un’abbondanza di queste risorse naturali per produrre energia rinnovabile”.

Tags: ciproenergiagreciaIsraeleKadri Simsonunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ucraina
Politica

Stock comuni di gas e limite ai prezzi, il 18 ottobre il nuovo piano Ue contro il caro energia

13 Ottobre 2022
algeria
Economia

Gas, rinnovabili e idrogeno: l’Ue cerca di rafforzare la cooperazione energetica con l’Algeria

10 Ottobre 2022
Economia

Caro energia, Ue all’Italia: “I fondi di coesione sono per il Mezzogiorno, si usino per convergenza”

10 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione