- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Leggi di bilancio non alimentino inflazione e debito”

Gentiloni: “Leggi di bilancio non alimentino inflazione e debito”

Dal commissario per l'Economia l'invito a manovre che non peggiorino le cose internamente nè, di conseguenza, per l'eurozona. Indicazioni soprattutto per il governo Meloni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Ottobre 2022
in Economia
Gentiloni non vuole che le leggi di bilancio alimentino l'inflazione

[foto: archivio]

Bruxelles – Attenzione alla spesa e attenta valutazione sugli impatti delle misure per l’inflazione. Paolo Gentiloni detta la linea ai governi dell’Ue in vista delle leggi di bilancio che dovranno arrivare a Bruxelles entro fine mese, ma che gli Stati dell’eurozona dovranno far pervenire già domani (15 ottobre). Il commissario per l’Economia anticipa che quest’anno, alla luce della situazione tutta nuova venutasi a creare sulla scia del conflitto russo-ucraino, la Commissione esaminerà i documenti per essere certo che non la aggravino ulteriormente. I piani di bilancio “dovrebbero evitare di alimentare ulteriormente l’inflazione, minare i progressi verso i nostri obiettivi climatici o creare un onere permanente per le finanze pubbliche“. I documenti programmatici di bilancio per il 2023 “li valuteremo anche in questa prospettiva”.

Una sottolineatura che vale soprattutto per l’Italia e il nuovo governo in via di formazione. Le elezioni del 25 settembre non consentono al Paese di rispettare le scadenze fissate dalle regole sul coordinamento del ciclo economico, e la Commissione dovrà aspettare che l’esecutivo Meloni produca la nuova bozza di finanziaria. L’auspicio è che i tempi propri del processo democratico non vadano troppo le lunghe, e che la ricetta tricolore non produca nuovo debito da cui sarebbe difficile rientrare e non contribuiscano ad alimentare un’inflazione che almeno fino al 2024 non tornerà ai livelli del 2 per cento.

Il contenimento dell’inflazione, a livello Ue, è qualcosa di più di uno sforzo e di un obiettivo politico-economico. E’ un impegno assunto in sede internazionale, soprattutto con i principali interlocutori. Gentiloni offre le sue indicazioni al termine dell’Eurogruppo informale straordinario organizzato in occasione della missione a Washington per il tradizionale dialogo con il Fondo monetario internazionale. Al segretario per il Tesoro americano, Janet Yellen, è stata condivisa la necessità di ridurre il rincaro dei prezzi che riguardano i consumi ma pure la produzione. La qualità e l’affidabilità delle leggi di bilancio risulta ancor più necessaria alla luce degli impegni presi in chiave internazionale.

Tags: conti pubblicidebitoeurozonainflazioneitaliaPaolo Gentiloni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Maggiore flessibilità sul debito ma riforme vere e più controlli, le nuove regole di bilancio secondo il team von der Leyen

14 Settembre 2022
Palazzo Chigi [foto: imagoeconomica]
Economia

Italia, causa guerra crescita al 2,4 per cento nel 2022. Nuovo richiamo sui conti

16 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione