- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Parlamento Ue rinnova l’appoggio all’ingresso di Bulgaria e Romania nello spazio Schengen

Il Parlamento Ue rinnova l’appoggio all’ingresso di Bulgaria e Romania nello spazio Schengen

Gli eurodeputati hanno così ribadito il sostegno a una questione aperta già nel 2011. Ora il Consiglio Europeo dovrà vincere le resistenze di Finlandia e Paesi Bassi per ottenere l'unanimità dei Paesi membri

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
18 Ottobre 2022
in Politica Estera
[foto: archivio]

dall’inviato a Strasburgo – L’emiciclo di Strasburgo ha votato nuovamente oggi (18 ottobre) la proposta di risoluzione sull’adesione di Bucarest e Sofia a Schengen: con 547 si, 49 no e 43 astenuti, gli eurodeputati hanno ribadito in modo chiaro la volontà di mettere pressione al Consiglio affinché la pratica si concluda finalmente con esito positivo entro la fine del 2022.

Sono passati 11 anni da quando il Parlamento europeo diede per la prima volta il via libera all’ingresso di Romania e Bulgaria nell’area Schengen. Era il 2011, a capo dell’emiciclo sedeva il polacco Jerzy Buzek e il presidente del Consiglio Europeo era il belga Herman Van Rompuy. Non se n’è poi fatto più nulla: ancora nel 2018, il Parlamento aveva avanzato nuovamente la richiesta di dare piena applicazione all’acquis di Schengen per i due Paesi, ma il Consiglio Europeo non diede alcun seguito alla questione.

Con l’insediamento della presidenza ceca dell’Ue, il dibattito in aula è tornato in auge: il ministro per gli Affari Europei di Praga Mikulas Bek aveva auspicato, nel corso della prima plenaria di ottobre a Strasburgo, di “ottenere l’unanimità al vertice del Consiglio europeo di dicembre”. Pochi giorni dopo, dal 9 al 15 ottobre, Bulgaria e Romania hanno volontariamente organizzato e ospitato una delegazione Ue per una missione di verifica, per dimostrare a quei Paesi che ancora esprimono riserve (Paesi Bassi e Finlandia su tutti) che non c’è alcun motivo per ritardare ancora l’abolizione dei controlli alle frontiere terrestri, aeree e marittime.

La palla torna in mano al Consiglio Europeo e al suo presidente Charles Michel che, visto anche il recente sostegno del cancelliere tedesco Olaf Scholz, potrebbe riuscire a chiudere la decennale questione alla riunione dei capi di Stato Ue del prossimo dicembre.

Tags: BulgariaromaniaSchengen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
permessi
Cronaca

In aumento i permessi di soggiorno rilasciati dall’Ue, 115 mila a cittadini russi

12 Settembre 2024
Il Gay pride di Bratislava del 2019 (foto: Wikimedia Commons)
Politica

Sulla scia di Ungheria e Bulgaria, anche in Slovacchia è stata proposta una legge anti-Lgbtq+

6 Settembre 2024
La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Imagoeconomica)
Politica

A tempo quasi scaduto, mancano solo i commissari Ue di Italia, Belgio e Bulgaria

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione