- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia, di lavoro si muore. Nel 2020 prima nell’Ue per gli incidenti fatali

Italia, di lavoro si muore. Nel 2020 prima nell’Ue per gli incidenti fatali

Nel Paese 776 casi mortali, un quinto di tutti quelli dell'Unione. Aumento del 58 per cento in un anno. Quasi raddoppiati gli infortuni 'seri': oltre 91mila a casa fino a tre mesi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Ottobre 2022
in Cronaca
In Italia di lavoro si muore. Primo Paese Ue per decessi

In Italia di lavoro si muore. Primo Paese Ue per decessi [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Di lavoro si muore. In Europa, ma soprattutto in Italia. I dati sugli incidenti professionali mostrano un situazione che accende la luce dei riflettori sulla sicurezza e le condizioni sul posto di lavoro. Nel 2020, rileva Eurostat, in tutta l’Ue le morti sono state 3.355, con l’Italia prima nella classifica con 776 casi mortali. Se il dato europeo è grosso modo stabile, a livello di media, quello tricolore invece segna una marcato aumento (+285 decessi rispetto al 2019, +58 per cento in un anno). Un andamento che conferisce al Paese il triste primato, dopo anni comunque ai primi posti per morti sul lavoro. Quello considerato “è il tipo meno frequente di incidente”, specifica l’istituto di statistica europeo. Si tratta dello 0,1 per cento dei casi di infortunio, che però in termini assoluti assume un altro peso e un altro significato.

Ma non c’è solo questo elemento a raccontare una situazione lavorativa sempre più deteriorata. Perché di lavoro si muore, ma non solo. Un altro modo per analizzare le informazioni sugli infortuni sul lavoro, sottolinea ancora Eurostat, consiste nell’esaminare la loro gravità. La gravità di un infortunio sul lavoro è il numero di giorni di calendario interi in cui la vittima è inabile al lavoro a causa di un infortunio sul lavoro. Se si prendono in esame gli incidenti che lasciano a casa una persona da uno a tre mesi, “il secondo caso più frequente”, il numero in Europa è passato da 430.599 a 578.591 casi dal 2016 al 2019, per poi scendere a 519.695 casi nel 2020 probabilmente causa lockdown. In Italia, il dato è invece esploso. Quanti hanno avuto da 30 a 9o giorni di malattia sono aumentati costantemente, passando da 59.895 a 91.503 nel giro di cinque anni scarsi.

Fortunatamente, rileva Eurostat, nel 2020 gli infortuni che hanno comportato 7-13 giorni di assenza dal lavoro hanno rappresentato la tipologia di infortunio più frequente (come nel 2019). Incidenti meno gravi che comunque riguardano, in media, 700mila tra uomini e donne nell’Ue ogni anno. Di questi infortuni lievi, in media negli ultimi cinque anni uno su dieci si è verificato in Italia (61mila assenti di breve periodo in media). La fotografia, per quanto aggiornata al 2020, suona da campanello d’allarme ed è un chiaro invito a correre ai riparti creando luoghi e condizioni di lavoro migliori, così da fermare questa ecatombe.

Tags: dati eurostateurostatincidenti sul lavoroitalialavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione