- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Documentario sull’influenza russa nella Repubblica Centrafricana vince il Daphne Caruana Galizia Prize for Journalism

Documentario sull’influenza russa nella Repubblica Centrafricana vince il Daphne Caruana Galizia Prize for Journalism

I francesi Clément Di Roma e Carol Valade sono stati premiati per “The Central African Republic under Russian influence”. Al seminario per il quinto anniversario dell'attentato che uccise Galizia, anche il figlio della giornalista, il fondatore di Novaja Gazeta e il direttore di La Repubblica Maurizio Molinari

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Ottobre 2022
in Cultura
daphne caruana galizia

dall’inviato a Strasburgo – Un documentario sulle violenze e gli abusi perpetrati dai mercenari russi dei battaglioni Wagner nella Repubblica Centrafricana. Due giornalisti, Clément Di Roma e Carol Valade, che hanno indagato e filmato la ribellione fomentata dal Cremlino come corrispondenti per diversi media francesi internazionali. Il documentario “The Central African Republic under Russian influence” è stato premiato ieri sera al Parlamento europeo di Strasburgo per la seconda edizione del Daphne Caruana Galizia Prize for Journalism.

La consegna del premio, istituito in memoria della giornalista maltese che venne uccisa a causa del suo lavoro di denuncia della corruzione dilagante sull’isola e del coinvolgimento del governo di Malta nello scandalo dei Panama Papers, è coincisa quest’anno con il quinto anniversario della morte di Galizia, avvenuta il 16 ottobre 2017. Per l’occasione, al Parlamento europeo si è tenuto un seminario presieduto dalla vice-presidente del Parlamento Europeo e responsabile del premio, Pina Picierno: l’eurodeputata del Partito Democratico ha aperto l’evento con un tributo a Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ucciso dalla camorra a soli 26 anni nel 1985. “La storia di Siani è di un’attualità drammatica- ha esordito Picierno-, nei suoi articoli trovo ancora oggi la spinta morale per lavorare ogni giorno per il bene comune. La forza del giornalismo coincide in ultima analisi con la forza della democrazia”.

La vicepresidente ha poi lasciato la parola agli ospiti: Matthew Caruana Galizia, figlio di Daphne e presidente dell’associazione che prende il nome da sua madre, ha ricordato ai presenti che venerdì scorso i due attentatori accusati di aver piazzato la bomba sotto l’auto della giornalista si sono dichiarati colpevoli e sono stati condannati a 40 anni di carcere. Tuttavia, ha voluto sottolineare Galizia, “non sono stati identificati i mandanti, le persone coinvolte nell’omicidio a più alti livelli”.

Matthew Caruana Galizia
Matthew Caruana Galizia

In seguito sono intervenuti Dimitri Muratov, fondatore del periodico indipendente russo Novaja Gazeta, e Angelina Kariakina direttrice di un’emittente pubblica ucraina, in video conferenza da Kiev. Per ultimo, si è collegato in remoto da Roma il direttore di Repubblica Maurizio Molinari. Secondo Molinari esisterebbero oggi tre dimensioni di conflitto in cui la libertà di informazione è a rischio: la prima è evidente in Ucraina, e riguarda dunque i giornalisti che operano in aree di combattimento; la seconda ha luogo nelle autocrazie, nelle democrazie illiberali, nelle quali è importante creare gli strumenti per consentire ai cittadini di raccontare ciò che vivono; la terza dimensione di rischio riguarda invece le aggressioni che vengono dall’esterno, la propaganda e la disinformazione da cui vanno difesi i cittadini.

Proprio da quest’ultimo punto ha voluto partire la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, sopraggiunta in sala dopo aver annunciato in plenaria il vincitore del Premio Sacharov alla libertà di pensiero, conferito al popolo ucraino. Metsola ha spiegato che “lo spazio digitale ha esasperato il problema della disinformazione” e ha ribadito che “il Parlamento sta lavorando a una nuova legge europea sulla libertà dei media”.

A margine del seminario, la cerimonia di premiazione si è tenuta nella sala stampa del Parlamento europeo, dedicata anch’essa alla giornalista maltese. La presidente Metsola, annunciando i vincitori, ha dichiarato: “Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo manda un messaggio forte: il Parlamento europeo sta dalla parte della verità, della giustizia e del giornalismo indipendente. Una democrazia forte ha bisogno di una stampa forte. E non c’è democrazia senza libertà di stampa”.

Tags: Daphne Caruana Galiciapremio daphne caruana galizia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Premio Daphne Caruana Galizia
Cronaca

Presentata l’edizione 2024 del premio giornalistico Daphne Caruana Galizia

3 Maggio 2024
Cronaca

La beffa dei fondi europei a chi è coinvolto nell’omicidio della giornalista Caruana Galizia. Tajani chiede lumi alla Commissione

5 Gennaio 2022
Sala stampa del Parlamento Europeo a Strasburgo dedicata alla giornalista Daphne Caruana Galizia
Cronaca

Premio giornalistico Daphne Caruana Galizia, da oggi aperte le candidature. “Impegno tangibile del Parlamento Europeo”

22 Giugno 2021
gallery

A Bruxelles una fiaccolata in memoria di Daphne Caruana Galizia

18 Ottobre 2017
Notizie In Breve

Il Parlamento Ue invita a Strasburgo i familiari della giornalista maltese assassinata

18 Ottobre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione