- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ventisette al tavolo con idee diverse, il vertice sull’energia rischia di andare per le lunghe

Ventisette al tavolo con idee diverse, il vertice sull’energia rischia di andare per le lunghe

"Impegnativo", "non è semplice". Molti capi di Stato e di governo confermano divergenze sulle opzioni e la difficoltà del dibattito. La Slovenia: "Ci prendiamo tutto il tempo necessario"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Ottobre 2022
in Politica
Il vertice dei leader sull'energia rischia di andare per le lunghe

Ursula von der Leyen in mezzo ai primi ministri di Belgio e Italia [foto: European Council]

Bruxelles – Determinati, eppure dubbiosi. E divisi. I Ventisette si siedono ad un tavolo negoziale che si annuncia più complicato del previsto. O magari tutto seguirà le aspettative, che però non sono quelle di discussioni rapide e indolori. Il tema è ripetuto da tutti, e ognuno ha qualcosa da dire sul caro-energia e le misure da prendere, che però non coincide con dichiarazioni e intenzioni dall’altro. Così, il fatto che si rischia di tirarla per le lunghe è l’unica cosa che sembra polarizzare il consenso unanime dei partecipanti, a partire da Olaf Scholz. “Gli strumenti devono essere discussi intensamente perché devono funzionare”, la premessa del cancelliere tedesco. Qui trova il sostegno estone. “Sosteniamo tutte le soluzioni che non ostacolano il mercato unico” e il suo funzionamento, mette in chiaro la prima ministra Kaja Kallas. Che ammette: “Ci aspetta una discussione intensa, e una lunga notte”.

Le proposte della Commissione per ridurre i prezzi dell’energia piacciono, ma non fino in fondo, e non convincono proprio tutti. Il belga Alexander De Croo apprezza il fatto che proposte concrete sul tavolo, che sono “una buona base di partenza” a cui però dover far seguire fatti. “E’ quello che conta davvero”. Però, che si possa giungere a delle conclusioni appare difficile. La Lituania, attraverso il presidente Gitanas Nauseda, ostenta “cauto ottimismo”, mentre il premier sloveno Robert Golob non nasconde che “restano divergenze sul tetto al prezzo del gas e sugli strumenti finanziari”. Ne offre un assaggio Sanna Marin. La prima ministra finlandese sostiene la necessità di discutere di acquisti congiunti dell’energia e di tetti ai prezzi, mentre non fa menzione di strumenti finanziari comuni.

Se la Finlandia chiude all’idea di nuovi programmi di titoli di debito comune, l’Estonia non offre grandi aperture. “Il punto è capire da dove arriveranno le risorse”, scandisce Kallas. La Germania un’idea ce l’ha. “Molti dei fondi che abbiamo sviluppato con il Recovery fund non sono stati ancora utilizzati e sono indirizzati già già verso ciò che è necessario”, scandisce Scholz.

La Francia però sembra avere altre idee. “Dobbiamo avere più solidarietà finanziaria, e preservare l’unità” dell’Ue a ventisette, scandisce il presidente Emmanuel Macron, che sente il bisogno di dire qualcosa al partner tedesco. “Io lavoro per una soluzione comune, non è possibile fare tutto da soli”. Lo scudo da 200 miliardi di euro varato da Berlino non viene digerito. Scaramucce e diverse idee sul da farsi. In sintesi, “non è semplice” trovare un’intesa, riconosce il primo ministro lettone, Krisjanis Karins, “ma dobbiamo affrontare nel modo migliore la crisi energetica”. Anche lui si dice favorevole ad acquisti congiunti, mentre sul un tetto al gas, “dobbiamo capire come porlo”.

L’Italia, invece, ha altri grattacapi. Deve capire che ruolo ricoprire ora che ‘super-Mario’ Draghi lascia la guida dell’esecutivo. Lui stesso ricorda l’importanza della scelta del partner. “All’interno di queste alleanze, l’Italia deve essere protagonista, dalla guerra in Ucraina, all’emergenza energetica”. Un messaggio per le rappresentanze di Belgio, Eu e Nato. In attesa del prossimo esecutivo.

L’Irlanda pensa invece alla crisi dei vicini britannici. Micheal Martin auspica “stabilità” in Regno Unito, “quanto mai necessaria in tempi cosi difficili”, anche per l’Ue. “Sarà un vertice impegnativo“, ammette. un altro, ulteriore, indizio di un vertice che rischia di andare per le lunghe.

Tags: energiaUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Dal price cap ai fondi comuni contro il caro bollette, la missione dei leader Ue per convincere Berlino a una risposta europea alla crisi energia

19 Ottobre 2022
Al vertice tripartito sindacati e imprese insoddisfatti dalla risposta Ue al caro energia
Economia

Caro-energia, Sindacati e imprese insoddisfatti dalla risposta Ue

19 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione