- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » “Mercato interno”, le parole magiche che hanno sbloccato la Germania

“Mercato interno”, le parole magiche che hanno sbloccato la Germania

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
21 Ottobre 2022
in Editoriali
unanimità

Doveva finire così. Per la verità non è ancora finita, ma la strada sembra segnata. Come avevamo già scritto in questo giornale la Germania non ha potuto far altro che andare incontro alle proposte che per primo Mario Draghi ha rappresentato in questi mesi, ed ha accettato un intervento comune sul contenimento dei prezzi dell’energia.

È successo tutto nella notte tra il 20 e 21 ottobre, in un Consiglio europeo che si era aperto con un durissimo intervento di Draghi, il quale, pur a poche ore dalla fine del suo mandato, ha lasciato all’Italia e all’Europa l’ennesima eredità, mettendo i partner di fronte al fatto che non intervenire insieme, presto, con misure condivise per salvare aziende e famiglie, avrebbe distrutto il Mercato interno, ed avrebbe, anche, aiutato Vladimir Putin nella sua guerra di invasione in Ucraina.

Le parole magiche, che hanno fatto scattare la molla “comunitaria” in Germania, dono state proprio “Mercato interno”, quell‘insieme di regole e comportamenti che permettono all’Unione europea, pur così geograficamente e demograficamente piccola nel Mondo, di essere così ricca e di essere, ancora, il mercato più ricco del Mondo. Un mercato che funziona perché è integrato, perché, dalle penne alle automobili, la produzione è frutto della collaborazione tra le industrie di tutti gli Stati membri. Pensiamo solo, ad esempio, al Airbus, il consorzio aerospaziale europeo, che ha sede legale in Francia, ma è una società di diritto europeo che ha 2.800 fornitori, sparsi ovunque, o l’industria dell’auto tedesca, che ha sellerie e freni prodotti in Italia, apparati elettronici in Francia, una miriade di piccoli e medi fornitori, e così via.

Se non la politica, l’industria tedesca su questo si è mobilitata, sembra, come fece subito dopo l’inizio della pandemia da Covid, e la politica non ha potuto che rispondere. Per ora ancora con una certa prudenza forse, ma il Consiglio europeo ieri ha comunque preso decisioni “definitive, che sono legge europea”, come ha sintetizzato un diplomatico a Bruxelles. In effetti le conclusioni del Vertice stabiliscono che “il Consiglio europeo invita il Consiglio e la Commissione a presentare con urgenza decisioni concrete”. Non si parla più di “studiare”, “esaminare”, “proporre”, ma si parla di decisioni.

Forse non è tutto, ma un passo decisivo è stato fatto.

Tags: consiglio europeodraghienergiagasgermania

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione