- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » L’ultimo capitolo del caricabatterie universale. Il Consiglio dell’Ue dà il via libera definitivo per l’autunno 2024

L’ultimo capitolo del caricabatterie universale. Il Consiglio dell’Ue dà il via libera definitivo per l’autunno 2024

Con l'approvazione dei 27 ministri Ue responsabili per le Telecomunicazioni all'intesa con il Parlamento Ue, si è concluso l'iter legislativo. Tutti gli smartphone, tablet e fotocamereavranno una stessa porta di ricarica, mentre ai computer portatili saranno concessi 16 mesi in più

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Ottobre 2022
in Digital
Caricabatterie universale UE

Bruxelles – Ora la decisione è irreversibile. Dall’autunno del 2024 l’Unione europea avrà un caricabatterie universale per smartphone, fotocamere e tablet e – pochi mesi più tardi – anche per i laptop. L’ultima tappa dell’iter legislativo Ue è stata completata con successo dai 27 ministri responsabili per le Telecomunicazioni, che hanno dato il via libera all’accordo siglato a giugno dai co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Unione europea. La revisione della direttiva sulle apparecchiature radio ha già incassato l’ok degli eurodeputati nella sessione plenaria di inizio ottobre.

Il requisito di base sarà la porta di ricarica USB-C, che diventerà l’unica possibile per tutti i dispositivi di piccole dimensioni che compaiono nella lista dei 15 prodotti su cui si è stato trovato l’accordo a Bruxelles. Oltre a smartphone, fotocamere e tablet sono inclusi anche consolle per videogiochi, e-reader, cuffie, auricolari, mouse, tastiere wireless, altoparlanti e navigatori portatili, ma la vera svolta ha riguardato proprio i computer portatili, che originariamente erano stati esclusi dalla proposta della Commissione Ue sul caricabatterie universale: la revisione della direttiva entrerà in vigore entro 24 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale (ottobre 2024), mentre saranno concessi 16 mesi di tempo in più ai produttori per adeguarsi ai nuovi standard comunitari sui computer portatili (entro febbraio 2026).

Caricabatterie Universale UEPer quanto riguarda i dispositivi che supportano la ricarica rapida, sarà armonizzata la velocità sul lato della porta USB-C PD (che sfrutta la stessa porta dell’USB-C), assicurando agli utenti una ricarica rapida alla stessa velocità con qualsiasi caricatore. All’esecutivo comunitario è stato invece affidato il compito di lavorare all’armonizzazione della ricarica wireless, per permettere a questa nuova tecnologia di diventare più diffusa e disponibile tra i vari dispositivi elettronici, con un’interoperabilità basata sui più recenti sviluppi tecnologici per il caricabatterie universale.

Altra introduzione di rilievo è la possibilità per i consumatori dell’Ue di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo elettronico con o senza il caricabatterie universale, indipendentemente dal produttore. Questo obbligo è legato sia alla volontà di far risparmiare fino a 250 milioni di euro all’anno sull’acquisto di caricabatterie non necessari, sia all’obiettivo di abbattere lo spreco di cavi e apparecchiature tecnologiche, che ogni anno è stimato sulle 11 mila tonnellate di rifiuti elettronici. “Tutti noi abbiamo almeno tre caricabatterie per cellulari a casa, cercare quello giusto può essere piuttosto fastidioso e questi prodotti generano ogni anno migliaia di tonnellate di rifiuti”, ha sottolineato il ministro ceco dell’Industria, Jozef Síkela, presidente di turno del Consiglio dell’Ue: “Avere un caricabatterie adatto a più dispositivi fa risparmiare soldi e tempo e ci aiuta a ridurre i rifiuti elettronici“.

Tags: caricabatteriecaricabatterie universalicaricatore universale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Digital

Ue, caricatore universale da autunno 2024. Vestager: “Finalmente ci siamo”

4 Ottobre 2022
Caricabatterie Universale UE
Digital

Una porta di ricarica uguale per tutti i dispositivi elettronici. L’UE avrà il caricabatterie universale (con proroga su laptop)

7 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione