- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il mal di clima costa all’Ue 145 miliardi di euro in 10 anni

Il mal di clima costa all’Ue 145 miliardi di euro in 10 anni

Eurostat mostra come gli eventi meteorologici estremi legati al 'global warming' sono sempre una realtà e un problema. Dei 145 miliardi l'Italia ne paga 35,6

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Ottobre 2022
in Cronaca, Economia
Il mal di clima costa all'Ue 145 miliardi di euro in dieci anni

Bruxelles – Inondazioni, alluvioni, bombe d’acqua, trombe d’aria, siccità. I fenomeni atmosferici e meteorologici estremi legati al surriscaldamento del pianeta e del cambiamento climatico sono costati all’Unione europea 145 miliardi di euro solo nell’ultimo decennio. Tra il 2010 e il 2020 una media di oltre 14 miliardi e mezzo di euro per far fronte alle ricadute del clima impazzito. I dati Eurostat accendono una volta di più la luce dei riflettori su un fenomeno dagli impatti devastanti, per ambiente, società e anche finanze. Lo dimostra anche la media mobile trentennale delle perdite economiche legate al clima. C’è “una chiara tendenza“, riconosce l’istituto di statistica europea. Questi costi stanno”aumentando di quasi il 2 per cento all’anno nell’ultimo decennio“.

Le informazioni a disposizione sono aggiornate al 2020, e non tengono conto, ancora, della siccità e degli incendi che hanno colpito l’Europa questa estate. Nell’ultimo anno di riferimento, comunque, vale a dire nel 2020, le perdite economiche totali legate al clima, per l’Ue e i suoi Stati membri, sono state di 12 miliardi di euro. Meno della media, ma solo perché l’andamento è ogni anno diverso e la portata dei cambiamenti climatici sempre variabile. Così la perdita totale più alta è stata registrata nel 2017, con danni complessivi per 27,9 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2020. Il motivo? Le ondate di caldo registrate in Europa che hanno prosciugato il terreno e causato incendi, ricorda Eurostat. Invece, il minor impatto dei cambiamenti climatici, in termini di ricadute economiche, è stato registrato nel 2012 (3,7 miliardi di euro).

In questa vera e propria emergenza, l’Italia è quella che sta pagando il costo più alto. Nell’ultimo decennio, se l’Ue ha pagato 145 miliardi di euro, il Belpaese da solo ha avuto perdite 35,6 miliardi di euro. Solo nel 2010 e nel 2013 i danni sono stati limitati nell’ordine di centinaia di milioni di euro, ma il ripristino di quanto portato via dal clima pazzo costa più che altrove. Nel 2020 tra siccità, incendi, alluvioni e fenomeni estremi, il costo è di 41,45 euro per abitante. Un conto più salato si è registrato solo in Grecia, Francia e Finlandia. L’Italia è dunque tra gli Stati membri dell’Ue ad aver subito le maggiori perdite economiche per danni causati ai cambiamenti climatici.

Tags: climadati eurostateurostatitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Una famiglia di sfollati. Sempre di più ci sarà la questione dei rifugiati climatici, che non si vuole riconoscere [foto: International Organization for Migration]
Cronaca

I ‘rifugiati climatici’, quei migranti che l’UE non vuole riconoscere

29 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione