- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Covid, le Regioni: Noi in prima linea in pandemia, ora fondi e cabina regia

Covid, le Regioni: Noi in prima linea in pandemia, ora fondi e cabina regia

I governatori di Lombardia, Toscana, Liguria, Piemonte intervengono all'evento Eunews-GEA 'Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica'

Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
25 Ottobre 2022
in Cronaca
in collegamento il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana

Nella guerra del Covid, le Regioni hanno combattuto in trincea e in prima linea, all’inizio, c’è stata la Lombardia. “Abbiamo affrontato una una pandemia sconosciuta, di cui non avevamo alcun tipo di notizia, la Cina non comunicava nulla, abbiamo dovuto affrontarla al buio, senza alcun tipo ti preparazione”, racconta il governatore, Attilio Fontana, intervenendo all’evento ‘Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica’ di Eunews e GEA.

In quel momento tragico, “fondamentali sono stati i dati”, spiega. La Lombardia aveva sotto controllo un “numero incredibile” di dati dei cittadini, utili a monitorare l’andamento. Poi sono arrivate le indicazioni della scienza, “Questo ci ha consentito di superare in maniera discreta l’esperienza più drammatica”. Infine, sono arrivati i vaccini: “Questo è stato davvero fondamentale, la copertura vaccinale ci ha permesso di avere per la maggior parte pazienti curabili”. Ora la Regione si riorganizza, con l’agenzia contro le malattie infettive. Poi abbiamo continuato nella realizzazione del comitato PanFlu, con un grande centro nell’ex caserma di Gallarate, 200 letti di rianimazione e un centro di formazione e prevenzione. Poi la riforma più tangibile per i cittadini: “Con i fondi del Pnrr integrati con quello della Lombardia stiamo realizzando case di comunità e distretti che porteranno la sanità più vicine alle persone“.

Per Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, la pandemia è stato “l’esempio di come le regioni stiano investendo in modo migliore nel sistema sanitario”. Al nuovo ministro della Salute, Orazio Schillaci, e al nuovo governo si rivolge per chiedere più fondi soldi per la sanità: “Servono risorse per il personale, per medici e infermieri. Una cifra stimabile per i 15 miliardi, se consideriamo che solo nella mia regione ho dovuto ricorrere a 500mila euro prendendoli da un altro capitolo. Non possiamo farlo ogni anno”, lamenta. Il caro energia non aiuta: “Abbiamo calcolato che, solo per far fronte al rincaro e pagare le bollette degli ospedali, alla fine dell’anno pagheremo 200 milioni in più”.

Da una crisi, un’opportunità, per il governatore del Piemonte, Alberto Cirio: “Se non ci fosse stato il Covid-19 saremmo qui a parlare di sanità? Non credo. Come se non ci fosse sDi “sfide epocali” parla il governatore della Liguria, Giovanni Toti. “Affrontiamo alle porte dell’Europa una crisi politica, una guerra vera e propria, con tutto quello che comporta. È la regione per cui l’Europa oggi ha un quid di responsabilità in più. Mi auguro che sappia assumersi fino in fondo le sue responsabilità, facendo un salto politico in termini di decisioni e di dialogo con i territori, ma anche nei rapporti di fatto. C’è bisogno tata la guerra in Ucraina non penso che saremmo qui a parlare dell’importanza dell’energia. Non credo che potremmo parlare ora tranquillamente di nucleare: stiamo vivendo un momento in cui discutere di nucleare è normale, mentre un anno fa sarebbe stato oggetto di critiche”, afferma. Di fronte a un momento delicato come questo, incalza, bisogna “condividere il più possibile le scelte e agire insieme”. Al nuovo governo chiede risorse congrue, collaborazione e una cabina di regia centrale per la salute.  La politica “rincorre gli eventi” e questo “deve essere una lezione: dobbiamo imparare a prevenire le difficoltà, dando una risposta all’emergenza ma anche alla prospettiva”.

Tags: ciriocoronavirusCOVIDfontanagianiSalutetoti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Cronaca

Gli italiani tra quelli con la più alta aspettativa di vita in buona salute nell’Ue

25 Settembre 2024
Test anti-vaiolo delle scimmie (Mpox). [foto: imagoeconomica]
Cronaca

L’Ue: “Vaiolo delle scimmie al momento non è emergenza sanitaria in Europa”

20 Agosto 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione