- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Covid, Ricciardi: Serve comunicazione martellante, vaccini ancora fondamentali

Covid, Ricciardi: Serve comunicazione martellante, vaccini ancora fondamentali

Soltanto il 2-3 per cento degli italiani è ideologicamente contrario ai vaccini, il 70 per cento è favorevole, il 20-30% è esitante perché spaventato. "Il lavoro comunicativo importante lo dobbiamo fare su questa fascia". L'intervento del consigliere scientifico del ministero della Salute all'evento di Eunews e Gea 'Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica', in corso a Roma

Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
25 Ottobre 2022
in Cronaca
Walter Ricciardi, Damiano Rizzi e Daniele Morgera

Walter Ricciardi, Damiano Rizzi e Daniele Morgera

Roma – L’infodemia è stata una delle tante conseguenze della pandemia da Covid. Un aspetto del dramma che ha dimostrato che “il metodo scientifico non può essere democratico”. Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministero della Salute, racconta il dialogo tra scienza e cittadini durante gli anni di pandemia  intervenendo all’evento di Eunews e Gea ‘Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica’. “Dibattiti accesi tra scienziati ci sono sempre stati nella storia, questa volta, però, quello che è successo è che sono avvenuti davanti alla tv”, spiega. Il match tra esperti sul ring dell’informazione è stato continuo e disorientante per molti.

Parallelamente, nell’arena dei social media tutto è stato preso sul serio, soprattutto le fake news. “La gente vuol sentirsi dire che il virus non c’è più, che è morto“, osserva. Eppure, se ci siamo liberati del lockdown, è perché sono arrivati le restrizioni e i vaccini. “Il problema è che ora le mascherine non le porta più nessuno. Ci saranno ancora molti morti“, prevede.

La quarta dose del vaccino non è ancora così diffusa. Tra gli ultraottantenni ha scelto di farla meno del 30%, meno del 20% tra gli ultra 70enni. Qui, gioca un ruolo fondamentale l’informazione istituzionale: “Ci vuole una comunicazione martellante sulla necessità di fare i vaccini. Quando verrà il freddo, ci si ammalerà di più e chi non sarà protetto dalla quarta dose sarà a rischio”.

In termini numerici, soltanto il 2-3 per cento degli italiani è ideologicamente contrario ai vaccini, il 70 per cento è favorevole, il 20-30 per cento è esitante perché spaventato. “Noi il lavoro comunicativo importante lo dobbiamo fare su questa fascia”, insiste Ricciardi.

Covid e lockdown hanno avuto conseguenze devastanti anche sulla salute mentale degli italiani. Nonostante questo, però, denuncia Damiano Rizzi, presidente di Soleterre Onlus, “ancora oggi la salute mentale è ancora molto marginale nel nostro sistema sanitario, che pure è tra i migliori del mondo”. Il bonus psicologico, lamenta, è “grandemente insufficiente”. Solo uno su nove richiedenti potrà avervi accesso, “è un primo segnale all’interno di un percorso che però è tutto da costruire”.

Tags: coronavirusCOVIDricciardirizziSalutevaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Cronaca

Gli italiani tra quelli con la più alta aspettativa di vita in buona salute nell’Ue

25 Settembre 2024
Test anti-vaiolo delle scimmie (Mpox). [foto: imagoeconomica]
Cronaca

L’Ue: “Vaiolo delle scimmie al momento non è emergenza sanitaria in Europa”

20 Agosto 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione