- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sostenibilità, ricerca e innovazione: le sfide del pharma in Italia ed Europa

Sostenibilità, ricerca e innovazione: le sfide del pharma in Italia ed Europa

Gli spunti di riflessione all'evento 'Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica: le sfide dell’Unione della salute e la guerra in Ucraina', organizzato dalle redazioni di Gea e Eunews, che si è svolto oggi a Roma

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Ottobre 2022
in Cronaca

Roma – Il 4,4 per cento delle emissioni nette globali. O anche, la quota dei gas serra prodotte da almeno 514 centrali elettriche a carbone. E’ quanto inquina e quanto impatta sui cambiamenti climatici l’industria sanitaria, secondo i dati messi in evidenza questo pomeriggio (25 ottobre) da Licia Soncini, presidente di Nomos, presentando uno studio sulle best practices in Italia sul fronte farmaceutico in occasione dell’evento ‘Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica: le sfide dell’Unione della salute e la guerra in Ucraina’, organizzato dalle redazioni di Gea e Eunews, che si è svolto oggi a Roma. I dati sono tratti da uno studio pubblicato da Healthcare Without Harm, l’unico studio disponibile al momento sull’argomento, che mettono in evidenza quanto l’inquinamento farmaceutico possa far male al pianeta. “Se l’assistenza sanitaria fosse un Paese, sarebbe il quinto più grande emettitore” di CO2, ha sostenuto.

Licia Soncini

Sebbene sia sempre più evidente quanto “salute umana e salute ambientale siano strettamente collegate” e il legame diretto tra impatto climatico e spesa sanitaria è chiaro”, Soncini ha messo in evidenza che sono ancora poche le aziende farmaceutiche in Italia che “hanno iniziato il loro percorso” di rinnovamento sostenibile. “Solo il 9 per cento delle aziende italiane è motivato a intraprendere azioni per la sostenibilità del comparto”, pur ammettendo che “qualcosa si muove. Ci sono iniziative e questo è un bene”.

Lo studio presentato da Soncini ha aperto nel pomeriggio il confronto del terzo panel dell’evento organizzato dalle due redazioni dal titolo “Nuova strategia farmaceutica Ue: dalla ricerca e sviluppo alla distribuzione dei farmaci, verso un nuovo paradigma di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”, che ha affrontato il tema della futura revisione della legislazione farmaceutica da parte dell’Ue. Una revisione che doveva arrivare da parte di Bruxelles entro la fine dell’anno ma è stata rinviata per ora a data da destinarsi (probabilmente nel 2023).

Luisa Regimenti

Per l’eurodeputata di Forza Italia (del Partito popolare europeo) Luisa Regimenti a livello europeo è ormai sempre più condivisa tra i cittadini dell’UE “l’idea che ambiente e sanità siano le sfide su scala globale che l’Unione europea dovrà affrontare in maniera prioritaria”. Regimenti ha preso parola in collegamento dal Parlamento europeo di Bruxelles sottolineando la necessità di una “politica sanitaria comune” e di una nuova strategia farmaceutica per rendere “i medicinali accessibili a tutti”. Ha ricordato che il continente “dipende per il 70 per cento da Paesi terzi per i principi attivi” e questo non è sostenibile. Più che dipendere da Stati terzi sulle materie prime “va stimolata produzione di medicinali made in Ue” e con la futura strategia farmaceutica dell’Ue, Bruxelles dovrà garantire “accesso a medicinali a prezzi contenuti; la promozione  di competitività dell’indutria, e sviluppo di medicinali di qualità elevata, migliorare la preparazione dell’Unione europea alla crisi”.

Sul fronte sanitario come su quello energetico, l’Unione europea sta perdendo la sfida con gli altri competitor globali. E’ il monito lanciato da Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, secondo cui l’Unione europea “ha perso la sfida dell’innovazione con la Cina e gli Stati Uniti, ma non soltanto nel settore farmaceutico, ma anche sulle fonti (energetiche) alternative e sulla transizione verde”.

Onofrio Mastandrea
Michele Uda

Nel panorama europeo, ha sottolineato ancora, l’Italia è il Paese che investe di meno in ricerca e sviluppo”. Parlando delle sfide del comparto, per Onofrio Mastandrea, vicepresidente associato e manager generale di INCYTE prima è necessario “identificare e garantire l’innovazione, e dopo ci si pone il tema di come renderla sostenibile. Ma è un fatto che anche l’industria farmaceutica ha “davanti la sfida ambientale, ormai al centro dell’interesse di tutti noi”, ha detto Michele Uda, direttore generale di Egualia, intervenendo al panel. E oggi l’industria deve fare i conti non solo con la regolamentazione italiana ma anche europea”. E serve un percorso che accompagni le imprese”.

Tags: COVIDunione della salute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

in collegamento il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana
Cronaca

Covid, le Regioni: Noi in prima linea in pandemia, ora fondi e cabina regia

25 Ottobre 2022
Fabiana Filippini, Country Public Affairs Head di Sanofi
Cronaca

Salute, Filippini (Sanofi): Partnership pubblico-privato, innovazione e digital health al centro

25 Ottobre 2022
ricostruzione ucraina
Politica Estera

Per la ricostruzione dell’Ucraina Zelensky chiede 38 miliardi per il deficit 2023, von der Leyen ne mette sul piatto la metà

25 Ottobre 2022
Walter Ricciardi, Damiano Rizzi e Daniele Morgera
Cronaca

Covid, Ricciardi: Serve comunicazione martellante, vaccini ancora fondamentali

25 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione