- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue e Uefa: “Meno consumi domestici durante le partite”. Ma un solo stadio in 90 minuti consuma quanto 12 case in un anno

Ue e Uefa: “Meno consumi domestici durante le partite”. Ma un solo stadio in 90 minuti consuma quanto 12 case in un anno

Iniziativa congiunta per un comportamento più responsabile mentre si guardano le partite con gli amici. Ma lo spot rischia di essere un boomerang. Si risparmia tagliando sulle partite in notturna

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Ottobre 2022
in Cronaca, Sport
Ue e Uefa chiedono meno sprechi di energia a casa, ma tacciono sui consumi della partite in notturna

L'Union Saint Gilloise durante una partita in notturna [foto: Emanuele Bonini per Eunews]

Bruxelles – Ue e Uefa insieme contro gli sprechi d’energia e i consumi inutili. In tempi di caro-bolletta e scarsità energetici si chiede agli italiani un comportamento più responsabile, per un non gravare sulla collettività oltre che per far quadrare i conti famigliari. Lo speciale spot realizzato intende fornire un contributo concreto in un momento in cui si chiede alle famiglie di tagliare i consumi, tassello fondamentale della strategia dell’Unione europea per rispondere allo shock derivato dall’aggressione russa in Ucraina.

Spegnere le luci inutili, evitare di tenere aperto per troppo tempo lo sportello del frigorifero. Tutte indicazioni che lo speciale spot accompagna con il linguaggio tipico dello stadio e del tifo, applausi ed esultanze per le buone pratiche come fosse un gol. “Semplici passaggi come quelli che vediamo nel video possono fare un grande cambiamento”, scandisce Frans Timmermans, commissario per il Green Deal. “Se abbassiamo tutti il riscaldamento di 1 grado Celsius possiamo risparmiare 10 miliardi di metri cubi di gas”. Quindi aggiunge: “Anche il risparmio energetico è estremamente importante nella nostra lotta contro la crisi climatica”.

Ecco che Timmermans, nell’enfatizzare l’importanza di consiglio comunque preziosi utili, scoperchia il vaso di Pandora di un calcio insostenibile e una politica che chiede sacrifici solo alle famiglie. Perché, numeri alla mano, un singolo stadio consuma fino a 25mila KiloWattora durante una partita di 90 minuti. L’energia utilizzata in quei 90 minuti “potrebbe far funzionare più di una dozzina di case per un anno intero”. Lo studio di Selectra UK parla chiaro: se proprio servono risparmi nel calcio, questi devono arrivare dal circo del pallone.

Anche perché il documento si sofferma sugli impianti all’avanguardia. L’analisi si sofferma sugli stadi in grado di ospitare incontri della coppa del mondo, la massima manifestazione calcistica organizzata dalla Fifa. Le partite della fase finale di un campionato mondiale sono tradizionalmente svolte negli spazi più nuovi, con impianti di illuminazione a maggiore efficienza di consumi e maggiore sostenibilità ambientale. Tutti gli altri stadi, più vecchi, non ristrutturati, possono consumare anche di più. Quindi meglio intervenire sugli stadi che nelle case.

Lo stesso studio dimostra che mentre un singolo stadio brucia fino a 25mila Kwh di energia, a casa i numeri sono molto ma molto ridotti. Un gruppo di cinque amici che decide di guardare la partita da casa, “possono dare il via al consumo di energia ben oltre i 6kWh”. Dunque, 25mila Kwh contro 6 Kwh. La grande rivoluzione sostenibile passa dunque per l’abolizione delle partita in notturna, che consentirebbe risparmi energetici (e magari prezzi più popolari del biglietti, per non dover scaricare sul tifoso il costo dei riflettori) e meno emissione di CO2. Ma si sa, in tempo di calcio moderno i diritti televisivi e i soldi in palio determinano calendario sportivo e agenda politica.

L’Unione europea e l’Uefa dunque continuano ai  cittadini di fare i bravi e ridurre i consumi, invece di ridisegnare le competizioni sportive. Più facile intervenire sulle grandi masse meno remunerative che sui club e le aziende televisive. Inoltre, invece di entrare nella case dei tifosi, sarebbe meglio creare le condizioni perché questi possano uscirne e recarsi allo stadio. Il motivo? Semplice, perché allo stadio un tifoso consuma meno. Un singolo fan sul seggiolino può consumare fino a 0,9 Megawattora di energia elettrica, mentre sul divano fino a 1,4 Megawattora. Il calcio veramente moderno, quello amico dell’ambiente, dovrebbe rispondere dunque a due criteri: prezzi popolari, e partite alle 14:00. Lo dicono i numeri. Ue e Uefa sembrano ignorare il vero problema del calcio.

Tags: calcioconsumienergiaFrans TimmermansluceUeUefa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Kylian Mbappé con la maglia della nazionale francese. Il suo rinnovo con il Psg è motivo di interrogazione parlamentare a Bruxellees
Sport

Il “caso Mbappé” irrompe nell’Ue, che non ha nulla da dire sul calcio moderno

9 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione