- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, l’Unione europea trova l’intesa

Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, l’Unione europea trova l’intesa

Parlamento e Consiglio trovano l'accordo sul primo (tra i più importanti) fascicoli del pacchetto 'Fit for 55' per vietare la vendita di auto e furgoni a combustione interna entro il 2035, con una riduzione intermedia delle emissioni del 55% entro il 2030. Bruxelles saluta l'accordo che dovrà essere formalizzato dalle due istituzioni

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Ottobre 2022
in Politica
emissioni

Roma – A partire dal 2035 le auto diesel e benzina non saranno più vendute in Europa. I negoziatori del Parlamento europeo e dei 27 Stati membri dell’UE hanno trovato ieri a tarda serata un accordo politico sul primo e tra i più importanti fascicoli del ‘Fit for 55’, l’ambizioso pacchetto sul clima proposto dalla Commissione europea a luglio 2021 per abbattere le emissioni del 55 per cento entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990) come tappa intermedia per la neutralità climatica al 2050.

L’intesa raggiunta in sede di trilogo (il negoziato tra i co-legislatori, con la mediazione della Commissione Ue) prevede lo stop alla vendita di auto e furgoni con motori a combustione interna, quindi benzina e diesel, entro il 2035 in tutta Ue, con una tappa intermedia di riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove e dei nuovi furgoni entro il 2030 (rispettivamente del 55 e 50%, rispetto ai livelli del 2021). “L’accordo politico odierno tra il Parlamento europeo e il Consiglio Ue sulla vendita di auto nuove a zero emissioni a partire dal 2035 è una pietra miliare cruciale per raggiungere il nostro obiettivo climatico per il 2030. Stimolerà l’innovazione e la nostra leadership industriale e tecnologica”, ha scritto in un tweet la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, salutando l’accordo raggiunto nella notte tra i legislatori e augurandosi che i co–legislatori possano accelerare con l’adozione del pacchetto.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1585712800428687360?s=20&t=CoiUNIYVRDOqaQIIBPEszQ

L’accordo include una clausola di revisione perché la Commissione valuti nel 2026 i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e possa riesaminare tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici, anche per quanto riguarda le tecnologie ibride plug-in. Viene mantenuto il meccanismo di incentivazione regolamentare per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030, per cui se un produttore soddisfa determinati parametri di riferimento per la vendita di veicoli a zero e basse emissioni può essere premiato con obiettivi di CO2 meno severi. Infine, l’accordo include una formulazione sui carburanti CO2 neutrali in base alla quale la Commissione presenterà una proposta per l’immatricolazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con combustibili CO2 neutrali dopo il 2035.

Secondo una nota dell’Eurocamera, è stato mantenuto il cosiddetto emendamento ‘salva Motor Valley’, che deroga fino al 2035 gli standard di emissione per i produttori di piccoli volumi di produzione (da 1.000 a 10.000 auto nuove o da 1.000 a 22.000 nuovi furgoni). I produttori di meno di 1.000 nuove immatricolazioni di veicoli all’anno continuano ad essere esentati dalle nuove regole più stringenti sulle emissioni. Prima che possa entrare in vigore l’accordo dovrà essere formalmente adottato (separatamente) da entrambe le istituzioni. Per la presidenza di turno della Repubblica ceca alla guida dell’Ue si tratta del primo grande successo sul fronte del ‘Fit for 55’.

“Questo accordo aprirà la strada all’industria automobilistica moderna e competitiva nell’UE. Il mondo sta cambiando e dobbiamo rimanere all’avanguardia nell’innovazione”, ha commentato Jozef Síkela, ministro ceco dell’industria e del commercio, definendo “raggiungibili” gli obiettivi anche per le case automobilistiche. Sul fronte del Parlamento, l’eurodeputato liberale Jan Huitema, relatore del dossier, ha chiarito che con “questi obiettivi creiamo chiarezza per l’industria automobilistica e stimoliamo l’innovazione e gli investimenti per le case automobilistiche. Inoltre, l’acquisto e la guida di auto a emissioni zero diventeranno meno costosi per i consumatori”. Per il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans, “non c’è da stupirsi che il primo accordo sul ‘Fit for 55’ riguardi gli standard delle auto a CO2: il ritmo del cambiamento negli ultimi anni è stato davvero notevole e l’industria automobilistica dell’UE è pronta, i consumatori sono ansiosi di abbracciare la mobilità a emissioni zero”.

Tags: autoCO2emissionifit for 55

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Uno scooter elettrico [foto: imagoeconomica]
Green Economy

L’Ue della sostenibilità si ‘dimentica’ dello scooter elettrico

19 Settembre 2022
fit for 55 Meloni
Green Economy

L’Ue punta all’accordo sul ‘Fit for 55’ prima della Cop27 di Sharm el-Sheikh, ma non sarà facile

15 Luglio 2022
Economia

Stop alla vendita di motori benzina e diesel dal 2035: c’è l’intesa tra gli Stati UE, ora i negoziati con l’Eurocamera

29 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione