- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I socialdemocratici si affermano alle elezioni in Danimarca, ma ora si apre un dilemma sulla formazione del governo

I socialdemocratici si affermano alle elezioni in Danimarca, ma ora si apre un dilemma sulla formazione del governo

Si rafforza la leadership della prima ministra uscente, Mette Frederiksen, che ora dovrà decidere se proseguire con la tradizionale alleanza con i partiti del blocco di sinistra o allargare l'intesa anche ai Moderati, la nuova forza centrista dell'ex-premier Lars Løkke Rasmussen

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
2 Novembre 2022
in Politica
Mette Frederiksen Danimarca

Bruxelles – Si spiana la strada per un nuovo governo centrista in Danimarca, dopo le elezioni parlamentari di ieri (martedì primo novembre). I Socialdemocratici della prima ministra Mette Frederiksen si rafforzano, ma ora la vera questione è come deciderà di comportarsi il primo partito al Parlamento nella formazione del nuovo esecutivo: proseguire sulla strada di un governo con le forze di sinistra o cercare il sostegno dei Moderati, la nuova formazione di centro fondata dall’ex-premier Lars Løkke Rasmussen, per aumentare il più possibile il sostegno e stabilizzare la scena politica nazionale.

Mette Frederiksen Danimarca
La premier della Danimarca, Mette Frederiksen, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel

Secondo i risultati pubblicati dalla commissione elettorale della Danimarca, il 27,6 per cento degli elettori ha confermato la fiducia nella socialdemocrazia (un aumento di 1,7 punti percentuali rispetto all’ultima tornata del 2019), che si traduce in 50 seggi sui 179 disponibili al Folketing (l’Assemblea legislativa monocamerale) per il partito della premier uscente. Era stata proprio Frederiksen a indire lo scorso 5 ottobre elezioni anticipate, per evitare un voto di sfiducia in Parlamento: le urne le hanno dato ragione, con un mandato rafforzato per gestire la crisi energetica, dopo quella pandemica. “Sono incredibilmente felice e orgogliosa”, ha dichiarato Frederiksen, avvertendo che “in Danimarca per molti anni siamo stati abituati al progresso, mentre ora ci troviamo di fronte a crisi che si combinano, con la guerra in Europa, la scarsità di energia, l’inflazione e le sfide climatiche”.

Proseguendo la politica dell’ultimo governo Frederiksen, il blocco di sinistra si sarebbe attestato proprio sulla soglia-limite della maggioranza in Parlamento: oltre ai 50 deputati socialdemocratici, si andrebbero a sommare i 9 dell’Alleanza Rosso-Verde (5,2 per cento), i 15 del Partito Popolare Socialista (8,3 per cento), i 7 del Partito Social-Liberale (3,8 per cento), i 6 di Alternativa (3,3 per cento) e i 3 deputati eletti nelle Isole Fær Øer e in Groenlandia. Tuttavia, la formazione di un nuovo governo di sinistra potrebbe rendersi complessa sia per la maggioranza risicatissima, sia per la volontà della stessa premier uscente di superare la tradizionale divisione sinistra-destra, spingendo sull’unità politica per affrontare un momento di incertezza internazionale.

Lars Løkke Rasmussen Danimarca
Il leader dei Moderati danesi, Lars Løkke Rasmussen

Oggi Frederiksen rassegnerà le dimissioni alla Regina Margherita II di Danimarca e – dopo l’esecutivo monocolore sostenuto dall’esterno dalle altre forze di sinistra – è probabile che tenterà di formare un governo di larghe intese, anche se la maggior parte dei suoi attuali alleati ha già confermato di preferire un esecutivo di sinistra pura. “Dobbiamo superare i tempi incerti in modo sicuro e dobbiamo farlo insieme”, ha esortato la leader socialdemocratica, aprendo a una possibile alleanza con il nuovo partito centrista dell’ex-premier Rasmussen. Alla loro prima prova elettorale i Moderati hanno segnato un 9,3 per cento delle preferenze – ovvero 16 deputati e terza forza al Folketing – e Frederiksen sarebbe intenzionata ad avviare i negoziati con il leader della forza ancora non allineata alla tradizionale visione sinistra-destra in Danimarca.

Dall’altra parte del Parlamento, l’opposizione guidata dal Partito Liberale ha conosciuto una pesante sconfitta elettorale. La forza guidata da Jakob Ellemann-Jensen ha perso 10 punti percentuali dall’ultima tornata del 2019 (da 23,4 a 13,3) e 20 seggi (da 43 a 23), mentre il Partito Popolare Conservatore è passato dal 6,6 per cento al 5,5 (10 deputati). Il crollo dei populisti di destra del Partito Popolare Danese (dall’8,7 al 2,6, per 5 deputati) è stato invece assorbito dall’impressionante prima prestazione della nuova forza di estrema destra dei Democratici Danesi (8,1 punti percentuali) – che con 14 seggi aggancia l’Alleanza Liberale (al 7,9) – e dalla crescita della Nuova Destra al 3,7 per cento (6 deputati).

Le reazioni di Bruxelles alle elezioni in Danimarca

“Congratulazioni a Mette Frederiksen per il suo mandato alla guida della Danimarca nei prossimi anni”, ha commentato su Twitter la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, sottolineando che “l’Europa deve restare unita contro l’autocrazia e l’aumento vertiginoso del costo della vita”. La numero uno dell’Eurocamera ha voluto anche ricordare che l’istituzione Ue da lei presieduta rappresenta per la Danimarca “un partner naturale nella promozione della diversità energetica, delle energie rinnovabili e della lotta al cambiamento climatico“.

https://twitter.com/EP_President/status/1587705220234203136?s=20&t=J_ffES8dTm7RYioaH8LoAQ

Tags: elezioni Danimarcaelezioni danimarca 2022Lars Lokke RasmussenMette Frederiksenroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Eolico Offshore
Green Economy

Siglato in Danimarca l’accordo per aumentare di sette volte la capacità dei parchi eolici offshore nel Mar Baltico

30 Agosto 2022
Danimarca difesa Mette Frederiksen
Politica

Effetto Ucraina, la Danimarca vota sì alla difesa comune europea

2 Giugno 2022
richiedenti asilo
Cronaca

La Danimarca chiude le porte ai richiedenti asilo: saranno tutti trasferiti in “Paesi terzi” extra UE

4 Giugno 2021
Mette Frederiksen Danimarca
Notizie In Breve

Premier danese rimanda le nozze per partecipare al Consiglio europeo sul Recovery fund

26 Giugno 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione