- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Bruxelles tre miliardi di euro in tecnologia pulita per l’indipendenza energetica dell’Ue

Da Bruxelles tre miliardi di euro in tecnologia pulita per l’indipendenza energetica dell’Ue

Aperto fino a marzo 2023 il terzo bando dal Fondo Ue per l'innovazione per centrare gli obiettivi del piano 'REPowerEu', presentato a maggio per liberare l'Ue dai combustibili fossili russi. Un miliardo di euro per decarbonizzare la filiera industriale attraverso l'idrogeno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Novembre 2022
in Economia
Kadri Simson, Commissaria per l'Energia

Kadri Simson, Commissaria per l'Energia

Roma – Tre miliardi di euro per centrare gli obiettivi di dacarbonizzazione e indipendenza energetica dalla Russia. La Commissione europea ha lanciato oggi (3 novembre) il terzo bando dal Fondo europeo per l’innovazione dedicato a progetti su larga scala, con un budget raddoppiato grazie all’aumento delle entrate derivanti dalla vendita all’asta delle quote del sistema di scambio di quote di emissioni, il sistema Ets dell’Ue, con cui il Fondo viene finanziato. Il bando resterà aperto fino al 16 marzo del 2023 e servirà, in particolare, a dare una spinta agli investimenti necessari al piano REPowerEU, pubblicato a maggio per affrancare l’Unione europea dai combustibili fossili importati dalla Russia al più tardi entro il 2027.

Il bando è organizzato su tre pilastri: un bilancio da un miliardi di euro destinati alla decarbonizzazione generale per i progetti innovativi nelle energie rinnovabili, nelle industrie ad alta intensità energetica, nello stoccaggio di energia o nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, nonché in prodotti sostitutivi di quelli ad alta intensità di carbonio (in particolare carburanti a basse emissioni di carbonio, compresi per la navigazione e l’aviazione). Un altro miliardo di euro sarà destinato all’elettrificazione innovativa nell’industria e idrogeno, in particolare per sostituire l’uso di combustibili fossili nell’industria, nonché la produzione di idrogeno rinnovabile o l’assorbimento di idrogeno nell’industria. Circa 700 milioni di euro andranno alla produzione di tecnologie pulite, tra componenti e apparecchiature finali per elettrolizzatori e celle a combustibile, energia rinnovabile, accumulo di energia e pompe di calore. Infine, un budget di 300 milioni di euro piloti di medie dimensioni alla ricerca di progetti altamente innovativi in ​​tecnologie dirompenti o rivoluzionarie in profonda decarbonizzazione in tutti i settori ammissibili del Fondo.

Il fondo per l’innovazione (Innovation Fund) fornirà complessivamente circa 20 miliardi di euro di sostegno nel periodo 2020-2030, attraverso le entrate del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE. Obiettivo: decarbonizzare l’Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica, aiutando le imprese a investire nell’energia pulita. Il fondo copre sia progetti di piccola che grande scala, in questo caso i 32 progetti selezionati da un bando del 2020 sono di piccola scala.

https://twitter.com/EUClimateAction/status/1588132611817443329?s=20&t=Kag7kTNmk_uDlNwEBQOEzQ

Tags: energiafondo innovazionegasRePowerEUrussiauniona europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Kadri Simson, Commissaria per l'Energia
Economia

Da Bruxelles tre miliardi di euro in tecnologia pulita per l’indipendenza energetica dell’Ue

3 Novembre 2022
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz [ph: account twitter di Olaf Scholz]
Politica Estera

“In Cina da cancelliere tedesco e da europeo”. Scholz in visita a Pechino tra le polemiche

3 Novembre 2022
L'Ue invita l'Italia ad andare avanti con le riforme
Economia

L’Europa a Meloni: “Giù il debito e avanti con le riforme”

3 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione