- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Gli accordi fiscali agevolati non sono aiuti di Stato”, Corte Ue assolve Fiat-Chrysler

“Gli accordi fiscali agevolati non sono aiuti di Stato”, Corte Ue assolve Fiat-Chrysler

I giudici di Lussemburgo annullano la multa da 30 milioni di euro al gruppo automobilistico. Da Commissione errore di valutazione, dal Tribunale errore di diritto. Vestager: "Andiamo avanti"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
8 Novembre 2022
in Economia
Accordi fiscali agevolati, la Corte Ue assolve Fiat-Chrysler

Accordi fiscali agevolati, la Corte Ue assolve Fiat-Chrysler [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Gli accordi agevolati agevolati in materia fiscale (noti come “tax rulings“) tra governo di Lussemburgo e Fiat Chrysler Finance Europe non si configurano come aiuti di Stato, e quindi non trattarli come tali è sbagliato. Su questa base la Corte di giustizia dell’Ue annulla la condanna al gruppo automobilistico inflitta nel 2019, e in un colpo solo stabilisce che la Commissione europea è incorsa in errore di valutazione mentre il Tribunale, che gli ha dato ragione, è incorso in errore di diritto.

La chiave di lettura della causa con cui i giudici di Lussemburgo assolvono Fiat, che quindi non dovrà più restituire i 30 milioni di euro richiesti, è che la direzione generale per la Concorrenza ha sbagliato le sue valutazioni. Ha punito un aiuto di Stato quando in realtà questo non esiste. Eppure nel 2015 l’esecutivo comunitario si è scagliato contro gli accordi in materia di tassazione, considerando che da questi accordi fosse scaturito un vantaggio selettivo a Fiat Chrysler Finance Europe, pari a una riduzione indebita dell’onere fiscale per almeno 20-30 milioni di euro.

Oggi la Corte annulla tutto. Non si tratta di aiuti di Stato. Non si entra nel merito dei tax rulings, non si dice in sostanza se siano o meno regolare. Ci si limita a dire che non sono quello che Commissione prima e Tribunale Ue poi hanno detto che erano. Margrethe Vestager, responsabile per la Concorrenza nell’attuale Commissione come nella precedente, esce sconfitta ma non si dà per vinta. “Continueremo a utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per garantire che la concorrenza leale non venga distorta nel mercato unico attraverso la concessione da parte degli Stati membri di agevolazioni fiscali illegali alle società multinazionali”.

C’è però il rischio di un effetto domino. Nel corso degli anni l’esecutivo comunitario ha deciso di condurre una lotta a tutto campo a questi accordi separati a condizioni agevolate, ma il pronunciamento di oggi si aggiunge a quello che ha assolto Apple. La casa della mela era stata accusata di aver tratto vantaggi indebiti da accordi fiscali agevolati, ma la giustizia a dodici stelle alla fine ha smontato l’impianto accusatorio della Commissione.

Tags: aiuti di statocorte di giustiziaCorte UeFiat Chryslertax ruling

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Apple non deve restituire 13 miliardi di euro, la Commissione UE non ha dimostrato i vantaggi anti-concorrenziali

15 Luglio 2020
Non categorizzato

Lussemburgo ha concesso vantaggi fiscali illegali a Fiat quando Juncker era premier

21 Ottobre 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione