- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nessun accordo sulla tassazione dei veicoli pesanti, ‘no’ anche dell’Italia

Nessun accordo sulla tassazione dei veicoli pesanti, ‘no’ anche dell’Italia

Rischio distorsioni del mercato, conflitto con le ambizioni 'green' dell'Ue e riduzione degli introiti per le casse dello Stato i motivi di un mancato via libera. Si cerca l'intesa per l'Ecofin di dicembre

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Novembre 2022
in Cronaca
Camion Veicoli Pesanti Emissioni Zero

Bruxelles – Tassazione dei veicoli pesanti inquinanti, le nuove regole dell’Ue dovranno aspettare. I ministri dell’Economia riuniti a Bruxelles per i lavori dell’eurogruppo non hanno trovato l’accordo per rivedere le normative. Ci sono ancora sette Stati membri – Bulgaria, Portogallo, Austria, Germania, Grecia, Francia e Italia – che nutrono perplessità sulla proposta di compromesso messa sul tavolo dalla presidenza ceca, che rinvia tutto alla riunione del 6 dicembre nell’auspicio di raggiungere l’intesa per quella data.

Bulgaria e Austria ritengono che la proposta di abbassare a zero le aliquote minime dall’entrata in vigore della direttiva (scartando la riduzione graduale proposta dalla Commissione) possano creare problemi di diversa natura. Da una parte si teme che questo possa mettere in discussione le ambizioni di sostenibilità tradendo il principio del ‘chi inquina paga’, dall’altra parte, timore soprattutto austriaco, si teme che l’azzeramento delle aliquote possa avere “un impatto per i bilanci statali” a fronte di mento introiti, come sottolineato dal ministro delle Finanze di Vienna, Magnus Brunner. Un timore condiviso anche dal Portogallo, secondo cui si rischia di ridurre il gettito da tre miliardi di euro a un miliardi di euro. Il Portogallo vorrebbe inoltre eliminare la tassa minima, per introdurne una uguale per tutti, europea.

La Repubblica ceca propone inoltre di sostituire le tasse dirette in aumenti dei pedaggi autostradali, ma qui ci sono due problemi. Il primo è che le tariffe variano da uno Stato membro all’altro, e la Francia teme “distorsioni del mercato” e delle concorrenza. Mentre l’Italia, ricorda il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha un sistema di gestione autostradale regionale. “Sono le regioni a riscuotere i pedaggi”, e sulla proposta della presidenza cerca “per noi sarebbe complicato”. Da qui la richiesta di “ulteriori approfondimenti”.

Anche i tedeschi si dichiarano “non pronti” al via libera alla riforma. Anche a Berlino, spiega il ministro Christian Lindner, c’è preoccupazione per una proposta che non offre sufficiente chiarezza. Un passaggio della proposta di compromesso ceco recita che gli Stati membri “dovrebbero poter mantenere in vigore le tasse sugli autoveicoli vigenti sugli autoveicoli pesanti, sostituire tali tasse con un’altra tassa dello stesso tipo o abolire tali tasse e successivamente reintrodurle”.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione