- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ucraina, l’imbarazzo di Stanjura: “Difficile mantenere le promesse di aiuto finanziario”

Ucraina, l’imbarazzo di Stanjura: “Difficile mantenere le promesse di aiuto finanziario”

Il ministro delle Finanze ceco e presidente di turno dell'Ecofin ammette la difficoltà nel far arrivare a Kiev le risorse promesse. "Difficile guardare negli occhi i ministri ucraini". Frena l'Ungheria

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Novembre 2022
in Politica
L'Ecofin ammette che è difficile mantenere le promesse fatte all'Ucraina

L'Ecofin ammette che è difficile mantenere le promesse fatte all'Ucraina

Bruxelles – Ue e sostegno all’Ucraina, l’impegno politico, a parole, c’è. L’impegno economico, nei fatti, manca. Il primo Ecofin con Giancarlo Giorgetti partecipante nella veste di nuovo ministro dell’Economia, segna anche il momento di presa d’atto di un’Europa che fa fatica a mostrarsi credibile e affidabile. “La settimana scorsa il nostro governo era a Kiev”, la premessa, voluta, di Zbynek Stanjura, ministro dell’Economia della Repubblica ceca e presidente di turno dell’Ecofin. “E’ stato davvero difficile guardare i ministri ucraini negli occhi, perché abbiamo fatto promesse ed è complicato spiegare loro perché è difficile mantenere queste promesse“. I Ventisette fanno autocritica, e si vergognano di loro stessi. Tanto che la presidenza di turno rivolge un appello, che suona come accorato, per tenere il punto. ” Invito tutti gli Stati membri a non guardare indietro, ma a guardare avanti”, esorta Stanjura. “Aspettare fino a gennaio non è eccessivo”, ma oltre non è possibile.

Il riferimento è alle scadenze per i sostegni finanziari a Volodymir Zelensky e il suo governo. Perché l’Ecofin, a livello di principio, è d’accordo a concedere prestiti per 18 miliardi di euro nel 2023, in linea con quanto deciso in occasione dell’ultimo vertice dei leader. Sono i soldi per la ricostruzione, di cui si vorrebbe “un primo esborso a gennaio”, riconosce Valdis Dombrovskis, commissario per un’Economia al servizio delle persone. “Bisogna decidere presto, perché il 2023 si avvicina e vanno considerate le esigenze dell’Ucraina”.

Ma in termini di assistenza finanziaria l’Ue deve fare ancora i conti con il pacchetto da nove miliardi che ancora non è stato concesso integralmente all’alleato dell’est. Dombrovskis e Stanjura vorrebbero erogare 2,5 miliardi di euro “entro la fine del mese”. Sono queste le promesse non mantenute che mettono l’Europa in una situazione di difficoltà e la presidenza ceca a esternare un senso di vergogna e di oggettiva difficoltà. L’Ungheria frena, rendendo più complicato il sostegno finanziario promesso.

FM Péter Szijjártó: Hungary is ready to continue its financial support to Ukraine on a bilateral basis, but under no circumstances will we agree to EU taking out credit to pay for this purpose.

— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) November 7, 2022

“L’Ungheria è pronta a continuare il suo sostegno finanziario all’Ucraina su base bilaterale, ma in nessun caso accetteremo che l’UE proceda a credito per pagarlo”, la linea di Budapest come espressa dal ministro degli Esteri, Péter Szijjártó. Dichiarazioni che riaccendono il dibattito su come aiutare il partner. Nessuna garanzia, nessun contributo a fondo perduto, men che meno emettere debito comune. In caso, solo prestiti. E’ qui che emerge quanto sia difficile mantenere gli impegni presi a parole fino a oggi. E’ comprensibile il senso di frustrazione e non solo di un’Europa alla prese con le sue divergenze che ci si augura non sfocino in divisioni conclamate.

Tags: assistenza finanziariaecofinUcrainaUeValdis DombrovskisZbynek Stanura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Michel von der Leyen UE
Politica Estera

L’impegno monstre dei leader UE verso Kiev: 9 miliardi nel 2022 per far “rinascere l’Ucraina dalle sue ceneri”

31 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione