- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Aiuti mirati e priorità in caso di razionamento del gas, il piano di Bruxelles contro la crisi dei fertilizzanti

Aiuti mirati e priorità in caso di razionamento del gas, il piano di Bruxelles contro la crisi dei fertilizzanti

La comunicazione Ue per far fronte alla crisi dei prezzi dei fertilizzanti, +149 per cento per quelli azotati tra il 2021 e il 2022. Bruxelles valuta la mobilitazione di 450 milioni di euro dalla riserva di stabilità per il 2023 e la creazione di un osservatorio dei dati

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Novembre 2022
in Agricoltura, Politica

Bruxelles – Dare priorità all’accesso senza interruzioni al gas naturale per i produttori di fertilizzanti nei loro piani di emergenza nazionali in caso di razionamenti, sostegni mirati agli agricoltori, diversificazione dei fornitori (da Russia e Bielorussia) e transizione verso fertilizzanti “organici ed ecologici”. La Commissione europea ha adottato oggi (9 novembre) una comunicazione per orientare il lavoro degli Stati membri nel garantire la “disponibilità e l’accessibilità economica” dei fertilizzanti, con una serie di raccomandazioni e azioni che gli Stati membri possono mettere in campo per affrontare la crisi dei prezzi dei fertilizzanti, di cui la produzione e il costo dipendendo in buona parte dal gas naturale, al centro della crisi geopolitica con la Russia.

L’aumento vertiginoso dei prezzi del gas ha portato a un aumento dei prezzi di fertilizzanti minerali (Bruxelles stima in +149 per cento l’aumento dei fertilizzanti azotati tra settembre 2021 e 2022), a cui si aggiunge il fatto che l’Ue importava buona parte dei fertilizzanti da Russia e Bielorussia, ridotta dopo l’inizio della guerra. La comunicazione non prevede proposte legislative concrete, ma mette in fila una serie di azioni e raccomandazioni che gli Stati membri possono attuare a livello nazionale o che l’Ue pensa di proporre nei prossimi mesi.

The main purpose of today’s Communication is to provide guidance to Member States on the actions we can take, to lead co-ordination, and to set the direction for the future.

The challenge for harvest 2023 has already begun.

/3

— Janusz Wojciechowski (@jwojc) November 9, 2022

La raccomandazione più importante ai governi è quella di considerare i produttori di fertilizzanti “un settore critico” e dunque garantirvi priorità all’accesso continuo al gas naturale nei piani di emergenza nazionali che gli Stati membri devono mettere a punto in caso di razionamento del gas; a fornire sostegni mirati agli agricoltori colpiti dai costi alti della produzione; e a sostituire (dove possibile) i fertilizzanti minerali con fertilizzanti organici per ridurre la dipendenza dell’UE dal gas e l’impronta di carbonio del settore. Bruxelles incoraggia inoltre gli Stati membri a sostenere investimenti in idrogeno e biometano rinnovabili per la produzione di ammoniaca, utile a sua volta alla produzione dei fertilizzanti.

Nell’agenda dei prossimi mesi, la Commissione europea afferma di voler esaminare di utilizzare la riserva agricola di 450 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2023 a favore degli agricoltori colpiti dagli alti costi dei fattori di produzione. A marzo in un pacchetto di misure temporanee, Bruxelles aveva già deciso di mobilitare 500 milioni di euro dalla riserva di stabilità per il 2022 per le esigenze del settore e quindi l’intento è quello di ripetere l’operazione anche per il prossimo anno. Sempre il prossimo anno, Bruxelles prevede di lanciare un osservatorio del mercato dei fertilizzanti per condividere i dati su produzione, uso, prezzi e commercio e sempre il prossimo anno adotterà un Piano d’azione per la gestione integrata dei nutrienti per promuoverne un uso più efficiente dei nutrienti, tenendo conto dei punti di partenza degli Stati membri. Attraverso il programma europeo di ricerca Horizon Europe, l’Ue investito 180 milioni di euro in progetti “sull’ottimizzazione del bilancio dei nutrienti, prodotti fertilizzanti alternativi e soluzioni naturali per la gestione dei nutrienti”.

Tags: agricolturacommissione uefertilizzanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Finanziamenti Ucraina
Politica Estera

La proposta della Commissione sui 18 miliardi di euro per l’Ucraina: la garanzia dal margine di manovra del bilancio Ue

9 Novembre 2022
4 Commissione e molto di più. La causa sui tondini mostra la lentezza giuridica dell'Ue
Cronaca

‘Cartello dei tondini’. Tre crisi economiche, 4 Commissioni Ue, allargamenti: la storia europea più veloce della sua giustizia

9 Novembre 2022
Barre d'acciaio per calcestruzzo armato. il 'cartello dei tondini' è stato condannato dal Tribunale Ue
Cronaca

‘Cartello dei tondini’, nuova condanna del Tribunale Ue alle imprese italiane

9 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione