- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » ‘Cartello dei tondini’. Tre crisi economiche, 4 Commissioni Ue, allargamenti: la storia europea più veloce della sua giustizia

‘Cartello dei tondini’. Tre crisi economiche, 4 Commissioni Ue, allargamenti: la storia europea più veloce della sua giustizia

Iniziata quando l'Ue era a 15 Stati, poi aumentati a 28 e ridotti a 27 causa Brexit. L'Euro appena adottato e poi arrivato in altri sette Paesi, il Covid e la crisi migratoria. Mentre tutto cambia, i giudici cercano ancora una soluzione alla causa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Novembre 2022
in Cronaca
4 Commissione e molto di più. La causa sui tondini mostra la lentezza giuridica dell'Ue

4 Commissione e molto di più. La causa sui tondini mostra la lentezza giuridica dell'Ue

Bruxelles – Giustizia lenta, per una volta non è solo l’Italia a far parlare (male) di sé, perché c’è una parte di Unione europea che è rimasta ferma mentre tutto intorno cambiava, e tanto. La battaglia tutta giuridica tra Ue e i produttori di tondi in acciaio per cemento armato accusati di cartello, si trascina da venti anni, per irregolarità risalenti a un decennio precedente.  La causa ha attraversato l’attività di 4 Commissioni europee diverse: Prodi, Barroso I, Barroso II, Juncker. Mentre accusa, difesa, giudici e avvocati si confrontavano in un braccio di ferra senza precedenti, l’Unione europea ha fatto la storia.

Quando è iniziata la causa in questione, nel luglio del 2002, l’Unione europea era ancora a 15 Stati membri. Il grande allargamento non si era ancora concretizzato, e la moneta unica, l’euro, era appena entrata in circolazione (1 gennaio 2002) nei dodici Paesi che avevano deciso di introdurla. Da luglio 2002 in poi l’Ue è passata da 15 a 28 Stati membri, per poi scendere a 27 per effetto della Brexit. Si è assistito all’adozione della moneta unica in altri sette Stati membri.

Nel frattempo l’eurozona ha vissuto due crisi, quella del 2008 sulla scia dei mutui subprime, e quella del 2015 con la Grecia che ha tenuto in bilico la sopravvivenza economica propria e di Eurolandia. Quindi l’Ue ha dovuto fare i conti, tra le varie cose, con la crisi migratoria del 2015 e la crisi sanitaria del 2020, con la pandemia di Covid che ha spento l’economia di tutti.

In tutto questo la causa sui tondini è stata la costante silenziosa di una Storia, con la ‘s’ maiuscola, capace di muoversi assai più rapidamente della giustizia a dodici stelle.

Tags: allargamentoeuroeurozonagiustiziaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione