- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue è sempre più preoccupata per l’aggravamento della crisi in Montenegro

L’Ue è sempre più preoccupata per l’aggravamento della crisi in Montenegro

Da una settimana sono in corso nella capitale Podgorica proteste contro l'adozione di una nuova legge sui poteri presidenziali da parte dell'Assemblea nazionale che violerebbe la Costituzione. Da Bruxelles arrivano esortazioni sulla "nomina urgente dei membri della Corte Costituzionale"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Novembre 2022
in Politica Estera
Montenegro UE

Bruxelles – Poco meno di due settimane fa aveva fatto rumore il mancato arrivo a Podgorica della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, l’ultima delle sei tappe del viaggio nei Balcani Occidentali rinviata “per maltempo”. Ma più del ritardo nell’annuncio dell’importo per il sostegno diretto di Bruxelles al bilancio nazionale contro la crisi energetica, il rinvio della visita in Montenegro ha privato la numero uno della Commissione della possibilità di rendersi conto di persona del livello di gravità della crisi politico-istituzionale nel Paese balcanico.

Da giorni si stanno svolgendo regolarmente nella capitale del Montenegro manifestazioni contro l’adozione di una nuova legge sui poteri presidenziali e per la presunta violazione della Costituzionale da parte dell’Assemblea nazionale. Con una maggioranza risicatissima di 41 deputati (su 81), lo scorso primo novembre il Parlamento montenegrino ha dato il via libera a una legge che permette agli stessi parlamentari di firmare una petizione per la designazione di un primo ministro (con il supporto della maggioranza assoluta, cioè 41), nel caso in cui il presidente si rifiutasse di proporre un candidato. In caso di assenza della maggioranza, lo stesso presidente ha l’obbligo di organizzare un secondo giro di consultazioni con i partiti e proporre un candidato.

Ursula von der Leyen Milo Dukanovic Montenegro Ue
Il presidente del Montenegro, Milo Đukanović, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (29 settembre 2021)

Secondo la Costituzione del Montenegro il presidente deve organizzare le consultazioni e proporre un premier designato con il sostegno firmato di almeno 41 parlamentari entro 30 giorni. Tuttavia, lo scorso 20 settembre il numero uno del Paese, Milo Đukanović, ha proposto di tornare alle urne dopo due anni dalle ultime elezioni parlamentari, dopo essersi rifiutato di confermare il leader dell’Alleanza Democratica (Demos), Miodrag Lekić, come nuovo primo ministro, a causa del ritardo nella presentazione delle 41 firme a suo sostegno. “Il presidente sta spingendo il Montenegro verso la destabilizzazione istituzionale e quindi verso il vuoto“, ha attaccato il premier dimissionario, Dritan Abazović, scaricando la responsabilità della fragilità istituzionale sui presunti abusi dei diritti costituzionali da parte di Đukanović.

“L’Ue è profondamente preoccupata per il voto del primo novembre nel Parlamento del Montenegro”, si legge in una nota del portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), Peter Stano: “Tutti gli atti legislativi dovrebbero essere in linea con la Costituzione, tutte le parti politiche interessate dovrebbero astenersi da qualsiasi azione che potrebbe aggravare ulteriormente la crisi istituzionale e minare le istituzioni democratiche del Paese”. Anche il relatore del Parlamento Ue per il Montenegro, Tonino Picula, si è detto “seriamente preoccupato” per gli ultimi eventi nel Paese balcanico, dal momento in cui “la crisi politica in corso influisce negativamente sull’agenda europea” di Podgorica.

Da parte di Bruxelles una soluzione praticabile per “porre fine all’attuale situazione di stallo” risiede nel “dare priorità alla costruzione del consenso e alla nomina urgente dei membri della Corte Costituzionale” – in occasione del voto parlamentare del 22 novembre – perché “la piena funzionalità della Corte è fondamentale per garantire la legittimità delle elezioni democratiche“. Tutto questo si inserisce nel quadro dell’adesione del Montenegro all’Unione Europea, definita da Stano una “scelta strategica della stragrande maggioranza dei cittadini” e “l’obiettivo pubblicamente dichiarato dalla maggior parte degli attori politici”, che deve inevitabilmente passare dalla “funzionalità delle istituzioni democratiche” e dal “rafforzamento dello Stato di diritto”.

I am seriously concerned about the latest events in #Montenegro and the ongoing political crisis that negatively affects the country’s EU agenda.

The constitution is the foundation of the rule of law, and all legislative decisions must align with it.

— Tonino Picula (@TPicula) November 3, 2022

L’instabilità del Montenegro

Con le elezioni del 30 agosto 2020 in Montenegro erano cambiati gli equilibri politici, dopo 30 anni di governo ininterrotto del Partito Democratico dei Socialisti (Dps) del presidente Đukanović. Al potere era andata per poco più di un anno una colazione formata dai filo-serbi di ‘Per il futuro del Montenegro’ (dell’allora premier, Zdravko Krivokapić), dai moderati di ‘La pace è la nostra nazione’ (dell’ex-presidente del Parlamento, Aleksa Bečić) e dalla piattaforma civica ‘Nero su bianco’, dominata dal Movimento Civico Azione Riformista Unita (Ura) di Abazović. Lo scorso 4 febbraio era stata proprio la piattaforma civica ‘Nero su bianco’ a togliere l’appoggio al governo Krivokapić, appoggiando una mozione di sfiducia dell’opposizione e aprendo la strada a un governo di minoranza guidato da Abazović. L’obiettivo dichiarato dell’esecutivo inaugurato a fine aprile era quello di preparare le elezioni nella primavera 2023.

Dritan Abazović Montenegro
Il premier dimissionario del Montenegro, Dritan Abazović

Lo stesso governo Abazović è crollato però il 19 agosto (il più breve della storia del Paese) con la mozione di sfiducia dei nuovi alleati del Dps di Đukanović, a causa del cosiddetto ‘accordo fondamentale’ con la Chiesa ortodossa serba. L’intesa per regolare i rapporti reciproci – con il riconoscimento della presenza e della continuità della Chiesa ortodossa serba in Montenegro dal 1219 – è stato appoggiato dai partiti filo-serbi, mentre tutti gli altri l’hanno rigettato, perché considerato un’ingerenza di Belgrado nel Paese e un ostacolo per la strada verso l’adesione all’Unione Europea. Da allora a Podgorica si è aggravata l’instabilità politica e istituzionale, con tentativi di ricreare l’iniziale maggioranza Krivokapić e appelli al ritorno alle urne.

Dopo il voto del primo novembre la tensione ha raggiunto il culmine, con reciproche accuse dai banchi dell’Assemblea nazionale di “violare la sovranità del Montenegro” stabilita con il referendum del 2006 e di voler “impedire il corso parlamentare naturale”. Sta di fatto che né la maggioranza né l’opposizione sembrano in grado di formare un governo stabile e il voto sembrerebbe la soluzione più efficace, per permettere agli elettori di esprimersi su quale indirizzo dovrà prendere il Paese (anche considerato l’exploit alle amministrative di ottobre a Podgorica di Europe Now, nuovo movimento europeista non rappresentato in Parlamento). Da giorni le strade della capitale sono piene di migliaia di cittadini, che manifestano contro possibili violazioni della Costituzione sventolando bandiere del Montenegro e dell’Unione Europea. Già questa è una prima indicazione di quale sia considerata la destinazione naturale del Paese per una parte consistente della popolazione, stanca dell’instabilità politico-istituzionale ormai cronica.

New protests in Montenegro. https://t.co/OOjoI9wirP

— Ivana Stradner (@ivanastradner) November 8, 2022

Tags: adesione ue montenegroallargamento UeDritan Abazovićmilo dukanovicmontenegrowestern balkans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Balcani Occidentali UE
Politica Estera

Il Parlamento UE non demorde sull’integrazione dei Balcani. Ma avverte Serbia e Bosnia di allinearsi alle sanzioni contro la Russia

14 Giugno 2022
Montenegro UE
Politica Estera

Un governo di minoranza in Montenegro per preparare le elezioni anticipate nel 2023. L’UE vuole processo di riforma

29 Aprile 2022
Il primo ministro del Montenegro, Zdravko Krivokapić
Politica Estera

Montenegro, pagata la prima rata del debito da 809 milioni con la Cina grazie al supporto di tre banche occidentali

23 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione