- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, Tajani smorza i toni. “Nessun intento polemico con la Francia”

Migranti, Tajani smorza i toni. “Nessun intento polemico con la Francia”

Il ministro degli Esteri a Bruxelles. "Il tema è europeo, e l'Italia lo ha sollevato. Nessuna frattura, ma voglia condivisa di trovare una soluzione"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Novembre 2022
in Politica
Soccorso di migranti in mare. "Nessun intento polemico con la Francia", assicura il ministro degli Esteri

Bruxelles – L’Italia agita i pugni ma non li batte. Dopo la tempesta, la quiete. Sull’immigrazione si corregge la rotta, si vuole far rientrare la crisi diplomatica appena consumata, evitarne una nuova, e circoscrivere i danni. Al ministro per gli Affari europei di Parigi, Laurence Boone, “ho spiegato la nostra posizione”, e che nelle dichiarazioni “non c’è intento polemico”, si affretta a spiegare il capo delle diplomazia italiana, Antonio Tajani. Certo, dopo il colloquio tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e il capo dello Stato, Sergio Mattarella, “le cose si sono rese più serene”, riconosce il ministro degli Esteri, che incassa il colpo e prova raddrizzare la barra. 

A Bruxelles il titolare della Farnesina torna a ripetere una storia già sentita altre, tante, volte. “L’Italia ha posto il problema dell’immigrazione, che è un problema europeo, non è un tema tra Italia e Francia”. Vuole provare a distendere le relazioni con Parigi sostenendo che non ci sono scontri, che “nessuno vuole esacerbare i toni”, e che non “oggi non ci sono toni da frattura” quanto, al contrario, “voglia di tutti di trovare una soluzione al problema”. Una narrativa non diversa da quella di altri governi tricolori, da ultimo quello di Draghi, che nella veste di capo di governo ha spinto tanto e ottenuto poco. Ha sollevato anche lui il tema, è riuscito a portarlo all’attenzione dei leader, ma alla fine ha raccolto poco.

Quel cambio di passo non c’è mai stato, non come l’Italia avrebbe voluto e auspicato, perché il tema continua a dividere e la solidarietà a fasi alterne. Eppure, nonostante tutto e la delicatezza di un tema sempre molto scivoloso per chi deve gestire campagne elettorali, l’Italia aveva ottenuto un accordo su redistribuzioni al termine di un lavoro certosino non affidato a strappi né braccia di ferro. Ma in Patria e ai suoi strenui difensori sollevare il tema, di questi tempi, vuol dire cavalcare su praterie molto fertili in termini e crescita dei consensi. Finché la questione resterà, il modo per auto-alimentare il centro destra sarò assicurato.

Tajani, al termine del consiglio Affari esteri, dopo che i colleghi di maggioranza hanno fatto saltare anche i pochi progressi fin qui raggiunti, ripropone in salsa nuova la ricetta già vecchia del piano per l’Africa per evitare le partenze. La Commissione ci lavora ormai da anni, da quando l’Alto rappresentante si chiamava Federica Mogherini, per una cooperazione non certo nuova e non certo perfetta che comunque esiste e produce risultati.

Il ministro degli Esteri può comunque tornare a casa con qualcosa da offrire all’opinione pubblica. Può dire di aver avuto “una giornata positiva”, che l’Italia si fa valere e rispettare, e che probabilmente otterrà anche una riunione straordinaria dei ministri competenti. Ma vittorie vere e proprie, queste non può prometterle neppure Tajani. “Non siamo entrati nel vivo del dibattito, non siamo scesi nel dettaglio“. Però si cerca di smorzare i toni con Parigi. Sull’immigrazione niente di nuovo. Ancora una volta.

Tags: antonio tajaniimmigrazionemigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Migrazione Migranti Ocean Vikings
Cronaca

Sui soccorsi di persone migranti “non c’è differenza tra navi Ong e altre”. Commissione Ue pronta al piano d’emergenza

14 Novembre 2022
Sbarchi Selettivi Migranti Italia
Cronaca

La Commissione Ue chiede lo sbarco dei 234 naufraghi sulla Ocean Viking, Macron chiude il porto di Marsiglia

9 Novembre 2022
immigrazione
Editoriali

Rifugiati e migranti: un fenomeno che si preferisce resti emergenza

7 Novembre 2022
migrazione
Politica Estera

Sui migranti Italia si sente nuovamente isolata, e cresce il risentimento nei confronti dell’UE

10 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione