- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il dilemma della risposta Nato ai missili russi in Polonia

Il dilemma della risposta Nato ai missili russi in Polonia

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
15 Novembre 2022
in Editoriali

La questione aperta dai due missili russi che a quanto pare (mentre scriviamo nessuna delle parti conferma ufficialmente le notizie della stampa locale, e già Mosca parla di una falsa notizia, di una “provocazione”) sono caduti in territorio polacco, a pochissima distanza dalla frontiera con l’Ucraina, uccidendo due persone, deve essere chiarita e deve finire entro poche ore, possibilmente prima ancora che sorga l’alba di domani.

Ci sono solo tre modi modi perché finisca: 1) che come alcune fonti affermano si tratti “solo” di schegge provenienti da missili russi distrutti in volo dalle forze ucraine; 2) che invece fossero missili “interi” e che dunque Mosca si prostri e chieda perdono per quanto accaduto, incolpando qualche inesperto artigliere che, per ben due volte, ha sbagliato a calibrare la traettoria dei missili, oppure 3) che la Nato risponda in una maniera che non sia possibile fraintendere, ad esempio potenziando enormemente le capacità di difesa dell’Ucraina e spostando nuove truppe nei Paesi confinanti.

Ovviamente la prima soluzione è la migliore, si porterebbe uno strascico di polemiche e di accuse infinite, ma impedirà che si scateni una guerra. La seconda anche potrebbe chiudere la questione, lasciando però un’ennesima tragica macchia su Mosca.

La terza soluzione, che nessuno nella Nato desidera, potrebbe portare alle porte di una nuova guerra mondiale. Molto dipende dal governo polacco, da quanto il Consiglio di sicurezza nazionale riunito in queste ore deciderà di chiedere agli alleati, nonostante che, ne siamo certi, gli alleati stanno facendo di tutto in queste ore per evitare di dover rispondere militarmente a questo “incidente”. Questa è la linea che l’Alleanza ha sempre seguito si dall’inizio della crisi, e questa è la linea che si tenterà, con determinazione, di seguire. Ma certo le pressioni dai Paesi baltici, dalla Finlandia, per sentirsi protetti cresceranno in maniera esponenziale.

Certo è che però la Nato non potrà affrontare la crisi con leggerezza, se si tratterà, alla fine degli accertamenti, di un attacco russo. L’articolo 5 del Trattato dell’alleanza dice chiaramente che un attacco contro uno sarà considerato come un attacco contro tutti. Il che, naturalmente, non vuol dire che la risposta sia automaticamente. un attacco militare

Non si può lasciare che questa Russia guidata da Vladimir Putin possa “sbagliare” a sparare due missili e che la cosa passi sotto il silenzio creato da un paio di note diplomatiche. La storia, antica e recente, dimostra che questa scelta non è possibile.

Non vogliamo credere che Putin abbia voluto intenzionalmente colpire la Polonia, i rischi a quali si espone, in un momento in cui la debolezza del suo esercito è evidente a tutti, russi compresi, sono di livello esistenziale. Una guerra contro la Nato durerebbe poco, e Mosca la perderebbe, anche se decidesse di usare l’arma nucleare. Ammesso che riesca a farlo.

Non possiamo però, visti i precedenti, neanche pensare che questo sia stato davvero un errore (ipotesi 2)). Putin è un uomo pericoloso, che sta chiaramente giocando le ultime carte della sua credibilità (che in realtà forse è finita da tempo), della sua carriera politica, e forse anche della sua stessa esistenza personale. Non sarebbe il primo a dire che tutto deve finire con lui.

Per questo la risposta della Nato dovrà essere forte, chiara, qualsiasi scusa possa presentare Mosca. Deve essere chiaro che l’Alleanza è pronta a rispondere. Per evitare una guerra di dimensioni impensabili.

Tags: missiliPoloniarussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione