- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare della Pesco

Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare della Pesco

Il Consiglio dell'Ue approva la richiesta di Londra di aderire alla piattaforma comune. Conflitto russo-ucraino una spinta. Borrell: "Si migliorerà ulteriormente la capacità dell'Ue e della Nato di rispondere alle crisi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Novembre 2022
in Politica
Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare dell'Ue

Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare dell'Ue [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – La Russia ridisegna le relazioni tra Unione europea e Regno Unito, e porta ad una collaborazione tutta nuova in ambito di difesa. Il Consiglio dell’Ue accetta la richiesta di Londra di poter partecipare al progetto di mobilità militare della Pesco, la cooperazione strutturata permanente istituita alla fine del 2017 con l’obiettivo di rilanciare il processo di integrazione in un dominio storicamente oggetto di divisioni, ripensamenti, e tentativi andati a vuoto. Un’iniziativa che raggruppa 25 degli attuali 27 Stati membri dell’Ue, con Danimarca e Malta che finora hanno preferito non aderire.

Il progetto per la mobilità militare della Pesco è una piattaforma politico-strategica volta a semplificare e standardizzare le procedure nazionali di trasporto militare transfrontaliero. Consente il rapido movimento di personale e mezzi militari in tutta l’Ue, sia su strada, su rotaia, via mare o via aerea. E’ un progetto squisitamente comunitario ma non esclusivamente a dodici stelle. Gli Stati membri hanno stabilito che a certe condizioni Paesi terzi possono chiedere di partecipare a singoli progetti. Canada, Norvegia e Stati Uniti – membri Nato – hanno già aderito a questo progetto nel 2021, e ora si aggiunge il Regno Unito. Una partecipazione non casuale.

Russia’s war against Ukraine has demonstrated that being able to move troops and military equipment swiftly across Europe & beyond is essential for our security

UK participation in the #PESCO military mobility project will further improve EU & @NATO ability to respond to crises https://t.co/INTVXhlv9C

— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) November 15, 2022

“La guerra della Russia contro l’Ucraina ha ulteriormente dimostrato che essere in grado di spostare rapidamente truppe e attrezzature militari attraverso l’Europa e oltre è essenziale per la nostra sicurezza”, sottolinea l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, convinto che “la partecipazione del Regno Unito migliorerà ulteriormente la capacità dell’Ue e della Nato di rispondere alle crisi“.

La mossa di Londra va letta in chiave anti-russa, al pari della specifica operazione Pesco. Garantire un movimento rapido e un trasporto sicuro delle forze armate “è fondamentale” soprattutto “ora che forniamo un sostegno militare urgente all’Ucraina”, ricorda ancora Borrell.

Il conflitto russo-ucraino certamente gioca un ruolo nella scelta operata dal Regno Unito, che però sorprende fino a un certo punto. Anche dopo il referendum che ha sancito l’uscita dall’Unione europea, Londra ha mantenuto aperti i canali di collaborazione con il blocco dei 27 in questioni di collaborazioni militari e difesa. Intanto si consuma un piccolo riavvicinamento tra Londra e il resto dell’Europa continentale.

Tags: difesajosep borrellpescorussiaUeUe-Regno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Difesa, 9 Paesi lanciano una forza militare europea. C’è il Regno unito, l’Italia per ora no

25 Giugno 2018
Politica

Nasce l’Europa della difesa, via libera alla cooperazione permanente “Pesco”

13 Novembre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione