- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Intesa tra le istituzioni Ue sulla dichiarazione dei diritti dei cittadini nel mondo digitale

Intesa tra le istituzioni Ue sulla dichiarazione dei diritti dei cittadini nel mondo digitale

I co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell'Ue hanno concluso i negoziati su principi e valori nella sfera online a partire dalla Bussola Digitale 2030: dall'istruzione alle competenze, fino alla libertà di scelta e la sicurezza nella gestione di algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Novembre 2022
in Digital
Data Act UE Digitale

Bruxelles – A partire dalla proposta della Commissione di inizio 2022, dopo nove mesi le istituzioni comunitarie hanno trovato una quadra sui principi, valori e diritti digitali dei cittadini europei. I co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno concluso i negoziati nella serata di ieri (lunedì 14 novembre), adottando una dichiarazione inter-istituzionale che guiderà la transizione digitale nell’Unione (anche se al momento i dettagli dell’accordo non sono ancora pubblici).

L’obiettivo della dichiarazione è quello di promuovere i valori e i diritti digitali per tutti i cittadini dell’Unione Europea nell’ambito della trasformazione digitale, mettendo al centro le persone e facendo sì che la tecnologia digitale vada a beneficio di tutti gli individui e le imprese. Sulla scia di quanto presentato nella proposta dell’esecutivo Ue, la trasformazione digitale della società e dell’economia comprende il rispetto dei diritti fondamentali, lo Stato di diritto e la democrazia, l’inclusione, l’accessibilità, l’uguaglianza e la sostenibilità. Il testo sottolinea anche l’importanza della libertà di scelta nelle interazioni con gli algoritmi e i sistemi di intelligenza artificiale e di un ambiente digitale equo, appellandosi all’aumento della sicurezza nell’ambiente digitale, in particolare per i giovani.

Principi e diritti digitali UE

Proprio per monitorare gli effetti concreti della dichiarazione e degli obiettivi fissati dalla Bussola Digitale 2030, a settembre dello scorso anno la Commissione ha proposto un meccanismo di cooperazione annuale con gli Stati membri nei settori delle competenze, delle infrastrutture e della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici. A preoccupare è il basso livello di conoscenza dei rischi e dei diritti digitali da parte dei cittadini dell’Unione: due su cinque non sono consapevoli che libertà di espressione, privacy e non-discriminazione sono valori che devono essere rispettati anche su Internet.

“Questa dichiarazione definisce un percorso europeo per la trasformazione digitale delle nostre società ed economie”, ha sottolineato il vice-premier ceco per la Digitalizzazione e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Ivan Bartoš: “È essenziale promuovere e proteggere i nostri valori nell’ambiente digitale, che si tratti di privacy, controllo individuale sui dati, parità di accesso ai servizi e all’istruzione, condizioni di lavoro giuste ed eque, impegno nello spazio pubblico o libertà di scelta”. La speranza di Bruxelles è che “la dichiarazione costituisca un punto di riferimento internazionale” sui diritti digitali e “ispiri altri Paesi e organizzazioni a seguire il nostro esempio”. L’intesa tra i co-legislatori dovrà essere ora sottoposta al vaglio sia dei Ventisette sia del Parlamento Europeo, per il via libera definitivo che chiuderà l’iter.

“La trasformazione digitale consiste nel garantire che le tecnologie siano sicure, che funzionino nel nostro interesse e rispettino i nostri diritti e valori“, ha ricordato la vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager, congratulandosi per l’intesa raggiunta: “I principi della dichiarazione dei diritti digitali continueranno a essere sostenuti dalla legislazione dell’Ue”. Le ha fatto eco il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “La dichiarazione sui diritti digitali garantirà che l’Europa sia il continente a cui guardare per avere una guida nella trasformazione digitale“, dal momento in cui “sancisce valori per i quali stiamo già lavorando, come la connettività di alto livello, l’accesso ai servizi pubblici e un mondo digitale sicuro”.

Tags: bussola digitale 2030competenze digitalidichiarazione diritti digitalidiritti digitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Europa Digitale
Digital

Internet universale, libera disconnessione ed istruzione: la proposta di una dichiarazione UE dei diritti digitali

26 Gennaio 2022
Bussola Digitale
Digital

Internet universale, educazione e accesso ai servizi pubblici: ecco i diritti digitali secondo i cittadini dell’UE

24 Novembre 2021
David Sassoli
Digital

Transizione digitale, Sassoli: “Accesso a Internet nuovo diritto umano”. Sponda di von der Leyen: “Modello UE libero e sicuro”

28 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione