- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Buti: “Non c’è ragione di pessimismo eccessivo, accelerare sul Pnrr”

Buti: “Non c’è ragione di pessimismo eccessivo, accelerare sul Pnrr”

Il capo di gabinetto del commissario Gentiloni a Eunews: "Italia mantenga le priorità che abbiamo indicato, è anche più importante"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Novembre 2022
in Economia
Marco Buti

Marco Buti

Bruxelles – Le cose non si stanno mettendo per il meglio, ma ci sono le condizioni per evitare di sfociare nel pessimismo. I fondamentali dell’Ue, e ancor più quelli dei Paesi con la moneta unica, sono buoni e l’hanno dimostrato. Adesso però è tempo di “accelerare” le riforme e l’attuazione dei piani di ripresa (Pnrr), senza indugio e senza smontarli. La ricetta anti-crisi la offre Marco Buti, capo di gabinetto del commissario per gli Affari economici, Paolo Gentiloni e già direttore generale della Direzione Affari economici della Commissione europea (Dg Ecfin), nell’intervista concessa a Eunews in occasione dello European Business Summit.

Eunews: Avete da poco presentato le previsioni economiche, e qui c’è un segno ‘meno’ davanti al dato tedesco. E’ un campanello d’allarme per l’Eurozona? La Germania che si ferma è un rischio per tutta l’area euro e la sua tenuta?

Marco Buti: “No. Ovviamente l’incertezza è altissima. Rischi ci sono. Quando il commissario (Gentiloni, ndr) ha detto che i rischi sono prevalentemente negativi è chiaro che l’incertezza regna sovrana. Le nostre previsioni danno uno scenario centrali di forte rallentamento, due trimestri di crescita negativa e poi una ripresa. Questo considerando che veniamo da un’Eurozona che ha mostrato nonostante tutto una notevole capacità di resistenza. Se si guardano gli indicatori anticipatori, questi sono negativi e indicano un certo pessimismo, ma allo stesso tempo i dati di produzione industriale e del Pil nei primi tre trimestri dell’anno indicano una robustezza della situazione economica. Bisogna essere realisti: il quadro si sta deteriorando ma non indugerei in un pessimismo eccessivo.

E: E’ stato ripetuto più volte che per fare del Green Deal un realtà e permettere la transizione sostenibile servirà un massiccio ricorso agli investimenti privati. Teme che questa incertezza, che non solo permane ma addirittura sembra aumentare, possa scoraggiare gli investitori?

M.B. “C’è un rischio di questo tipo. Molto dipende dalla reazione di policy che noi avremo, per cui fare quello che noi stiamo cercando di fare, sia in termini individuale Paese per Paese, sia in termini di risposta collettiva, è fondamentale per ridurre questa incertezza, al di là delle dinamiche che sono fuori dal nostro controllo”.

E: Quindi qual è il vostro messaggio?

M.B.: “Il messaggio principale che continuiamo a dare, e che diventa ancora più rilevante alla luce degli sviluppi recenti è che ogni Paese, e in particolare quelli che sono maggiormente beneficiari, metta il pacchetto di capitale politico sull’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza, perché alla fine gli investimenti che sono previsti nei piani e le riforme che sono sempre previste nei piani hanno anche un impatto sinergico con gli investimenti privati. Questo è quello che bisogna fare, e bisogna anche accelerare sui calendari di attuazione dei piani”.

E: L’Italia ce la può fare?

M.B.”L’Italia ce la può fare se si concentra e mantiene le priorità che abbiamo indicato. Questa era importante prima, ed è ancora più importante adesso alla luce degli sviluppi recenti”.

Tags: eurozonainvestimentiitaliaMarco ButiPaolo Gentilonipiano di ripresaPNRRriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]
Economia

Sulla scia della guerra in Ucraina nel 2023 crescita ‘zero virgola’ per l’Eurozona, Germania in recessione

11 Novembre 2022
[foto: imagoeconomica]
Politica

Pnrr, altri 21 miliardi all’Italia con un messaggio a Meloni: “Continuate a lavorare bene!”

27 Settembre 2022
Economia

Gentiloni: “Modifiche limitate e specifiche sì, ma i piani di ripresa non si riaprono”

20 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione