- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue verso un price-cap statico e temporaneo di fronte alle emergenze. Lo schema sul tavolo dei governi

Ue verso un price-cap statico e temporaneo di fronte alle emergenze. Lo schema sul tavolo dei governi

La Commissione europea presenta ai governi le idee per introdurre un meccanismo di correzione del mercato per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Novembre 2022
in Economia
gas

Gas flames

Bruxelles – Un tetto statico (ma “con elementi dinamici”) al gas sul TTF da attivare solo quando il prezzo supera una certa soglia e senza bisogno di ulteriori decisioni politiche che potrebbero rallentarne l’entrata in attività. E’ arrivato ieri (15 novembre) a tarda sera sul tavolo delle Capitali lo “schema dettagliato” messo a punto dalla Commissione europea per lavorare a un meccanismo di correzione del mercato “temporaneo” che possa contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia, in attesa della proposta per un nuovo parametro di riferimento per il GNL alternativo al mercato olandese del gas (usato per le transazioni nella Ue, ma oggi plasmato sul gas da gasdotto).

Non una proposta legislativa (che seguirà), ma un nuovo documento di lavoro affinché gli ambasciatori dei 27 governi riuniti al Coreper possano discuterne in vista del Consiglio energia del 24 novembre, dove i ministri europei dell’energia cercheranno di trovare un accordo sull’ultimo pacchetto di misure contro il caro energia presentato lo scorso 18 ottobre. Lo schema dettagliato annunciato la scorsa settimana dall’Esecutivo è arrivato, indicativamente la proposta legislativa dovrebbe arrivare prima del consiglio di giovedì prossimo ma ancora non è certo.

Essendo un documento di lavoro e non una proposta vera e propria mancano tutte le cifre relative al tetto al prezzo del gas, che saranno oggetto di confronto tra i governi. Nel documento si legge che sono due le condizioni per l’attivazione del price cap a effetto immediato: in caso di un prezzo al di sopra di una certa soglia (che ancora non viene specificata) per un certo numero di settimane (anche questo da chiarire); e in caso di differenza tra il Ttf e un paniere di prezzi spot del gas naturale liquefatto al di sopra di un livello di prezzo che dovrà essere stabilito. In questi due casi e per garantire un effetto immediato – si legge nel documento – “si propone che i valori per l’attivazione del meccanismo siano fissati in anticipo, in modo da evitare lunghe procedure decisionali che potrebbero ritardare notevolmente la sua attivazione e l’effetto di smorzamento dei prezzi previsto”.

Sono mesi ormai che la questione del tetto al prezzo del gas crea tensioni tra i governi ma anche tra le istituzioni, come emerso dalle accuse che il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha rivolto alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un duro intervento in plenaria a Bruxelles accusandola di ritardare la risposta europea alla crisi dell’energia.

Al Consiglio del 24 novembre, i ministri dovranno accordarsi sull’ultimo pacchetto Ue contro il caro energia, una proposta di regolamento di emergenza del Consiglio con una serie di misure per affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia e prepararsi all’inverno con forniture di gas affidabili, basato su tre pilastri: interventi per contrastare l’aumento dei prezzi del gas come il ‘price cap’ per le transazioni sulla principale borsa del gas di Amsterdam, in attesa di un nuovo parametro complementare al Ttf solo per il Gnl; una base giuridica per avviare nell’effettivo (e rendere obbligatori) gli acquisti congiunti di gas da parte delle imprese europee e nuove regole di solidarietà tra gli Stati membri di fronte al rischio di tagli all’approvvigionamento.

Di questo e di tanti altri temi di attualità nelle politiche europee si discuterà nel nono appuntamento annuale di Eunews “How Can We Govern Europe?”, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei, in piazza Venezia.

Tags: gasprice cap

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen avverte che i prossimi saranno anni difficili
Politica

Von der Leyen: “Non illudiamoci, prossimi anni saranno difficili”

16 Novembre 2022
g20
Politica Estera

Dal cibo all’energia, a Bali prende il via il G20: leader al tavolo con Mosca per affrontare le conseguenze della guerra

15 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione