- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sardegna, EasyJet e Volotea non devono restituire gli aiuti contestati dall’Ue

Sardegna, EasyJet e Volotea non devono restituire gli aiuti contestati dall’Ue

La Corte di giustizia dell'Ue annulla la decisione della Commissione e la sentenza del Tribunale per "errore di diritto". La regione Sardegna aveva concesso aiuti per lo sviluppo degli scali di Cagliari-Elmas e Olbia

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
17 Novembre 2022
in Economia
La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – EasyJet e Volotea, i ricorsi sono validi. Il Tribunale europeo è incorso in errori nel dare ragione alla Commissione europea e alla contestazione degli aiuti concessi dalla Regione autonoma della Sardegna. La Corte di giustizia dell’Ue invalida l’impianto accusatorio dell’esecutivo comunitario condotto fin qui. Nel 2010 una legge regionale aveva autorizzato la spesa di 19,7 milioni di euro per l’anno 2010 e di 24,5 milioni di euro l’anno dal 2011 al 2013 per il finanziamento degli aeroporti di Cagliari-Elmas e Olbia al fine di potenziare e sviluppare il trasporto aereo locale. Aiuti che, secondo la Commissione europea, però, hanno finito per avvantaggiare non tanto le compagnie di gestione degli scali quanto le compagnie aeree.

La Commissione europea ha sollevato il caso dinanzi ai giudici di Lussemburgo nel 2016, chiedendo il recupero delle somme elargite dalle autorità locali. Nel 2020, con sentenza, il Tribunale dell’Ue ha respinto i ricorsi di EasyJet e Volotea, riconoscendo le ragioni dell’esecutivo comunitario. Adesso però la Corte si esprime in altro modo. “Il Tribunale non ha verificato” se la Commissione avesse adempiuto, nella sua decisione, l’obbligo di stabilire se i contratti di prestazione di servizi stipulati tra le società di gestione aeroportuale e le compagnie aeree costituissero normali operazioni di mercato.

Inoltre, secondo i giudici della Corte, “il Tribunale è incorso in errori di diritto” nel ritenere che Volotea e EasyJet dovessero essere considerate beneficiarie di un vantaggio, visto che la remunerazione versata ai due vettori in ragione dei stipulati con le società di gestione degli aeroporti di Cagliari-Elmas e di Olbia “non
costituiva il corrispettivo di servizi che soddisfacevano effettive necessità per la regione”.

Nella sentenza della Corte si punta anche il dito sull’operato della Commissione e dei servizi antitrust. Si ritiene che anche la Commissione “è anch’essa, incorsa in errori di diritto” ravvisando l’esistenza di un vantaggio sulla base di considerazioni giuridiche e fattuali “inidonee a fondare una siffatta valutazione”. Le compagnie dunque non dovranno restituire le somme erogate con legge regionale.

Tags: aiuti di statoCorte UeEasyJetSardegnatrasportitrasporto aereo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ue, da oggi aiuti di Stato più facili per gli aeroporti delle compagnie low-cost

17 Maggio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione