- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Albania è un nuovo membro del Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Potrà ricevere e dare supporto contro catastrofi

L’Albania è un nuovo membro del Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Potrà ricevere e dare supporto contro catastrofi

Con la firma del documento a Tirana alla presenza del commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, il Paese balcanico diventa il 35esimo Stato partecipante del sistema di gestione del rischio di catastrofi dei 27 Paesi membri dell'Unione (più altri 8 partner)

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
18 Novembre 2022
in Politica Estera
Meccanismo di protezione civile Ue

(credits: Patricia De Melo Moreira / Afp)

Bruxelles – È Tirana a far toccare quota 35 membri al Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Con la firma del primo documento ufficiale dal momento dell’avvio dei negoziati di adesione all’Unione, l’Albania da oggi (venerdì 18 novembre) è un nuovo Stato partecipante al sistema di gestione del rischio di catastrofi dell’Ue. “Questo passo arriva in un momento cruciale in cui i rischi naturali sono più frequenti e più intensi”, ha salutato con calore l’intesa il commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, al momento della firma nella capitale albanese con il premier, Edi Rama, e il ministro della Difesa, Niko Peleshi: “Una catastrofe può colpire ovunque e in qualsiasi momento, i nostri sistemi di risposta alle crisi devono essere pronti a resistere alle conseguenze dei cambiamenti climatici”.

Janez Lenarčič Albania Meccanismo di protezione civile dell'Ue
Il commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, a Tirana (18 novembre 2022)

In qualità di membro a pieno titolo del Meccanismo di protezione civile dell’Ue, l’Albania potrà sia ricevere sostegno immediato sia inviare assistenza ai Paesi colpiti da una catastrofe, con una risposta alle crisi più forte e meglio coordinata in Europa e nel resto del mondo. Prima di aderire ufficialmente, l’Albania è già stata sostenuta dalle squadre di protezione civile dell’Ue in seguito al terremoto del novembre 2019 e agli incendi delle ultime tre estati. “Desidero ringraziare le autorità di protezione civile albanesi per la determinazione e l’instancabile impegno con cui hanno dato vita a questo importante sviluppo“, ha sottolineato il commissario Lenarčič, che ha ricordato come il lavoro congiunto possa “migliorare significativamente la nostra preparazione alle emergenze e costruire un sistema di gestione delle catastrofi più resiliente in Europa”.

Cos’è il Meccanismo di Protezione Civile dell’Ue

Istituito nel 2001 dalla Commissione, il Meccanismo di protezione civile dell’Ue è il mezzo attraverso cui i 27 Paesi membri e altri 8 Stati partecipanti (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia e Turchia) possono rafforzare la cooperazione per la prevenzione, la preparazione e la risposta ai disastri, in particolare quelli naturali. Una o più autorità nazionali possono richiedere l’attivazione del Meccanismo quando un’emergenza supera le capacità di risposta dei singoli Paesi colpiti: la Commissione coordina la risposta di solidarietà degli altri partecipanti con un unico punto di contatto, contribuendo almeno a tre quarti dei costi operativi degli interventi di ricerca e soccorso e di lotta agli incendi. In questo modo vengono messe in comune le migliori competenze delle squadre di soccorritori e si evita la duplicazione degli sforzi. In 21 anni di attività, il Meccanismo di protezione civile dell’Ue ha risposto a oltre 600 richieste di assistenza all’interno e all’esterno del territorio dell’Unione.

Meccanismo di protezione civile dell'UeIl Meccanismo comprende un pool europeo di protezione civile, formato da risorse pre-impegnate dagli Stati aderenti, che possono essere dispiegate immediatamente all’occorrenza. Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze è il cuore operativo ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. A questo si aggiunge la riserva rescEu, una flotta di aerei ed elicotteri antincendio (oltre a ospedali da campo e stock di articoli medici per le emergenze sanitarie) per potenziare le componenti della gestione del rischio di catastrofi: nel corso di quest’estate la Commissione ha finanziato anche il mantenimento di una flotta antincendio rescEu aggiuntiva in stand-by, messa a disposizione da Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Svezia. A Bruxelles si sta sviluppando anche una riserva per rispondere a incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari.

Questo strumento si è dimostrato negli anni la chiave di volta per contrastare gli incendi boschivi e proteggere un ambiente naturale sempre più minacciato dai cambiamenti climatici ed estati che toccano livelli record in termini di temperatura. Nel 2022 sul territorio dell’Unione sono andati bruciati oltre 700 mila ettari di bosco – mai così tanti dal 2006 – ma allo stesso tempo sono state decisive le operazioni congiunte. Quella più grossa di quest’estate ha riguardato la Francia sud-occidentale, dove sei aerei della flotta rescEu (di cui due inviati dall’Italia) e quattro squadre di vigili del fuoco provenienti da Germania, Polonia, Austria e Romania hanno supportato i colleghi francesi per domare gli incendi nel dipartimento della Gironda.

Tags: adesione ue albaniaalbaniaallargamento Uecatastrofi naturaliedi ramaincendiJanez LenarčičMeccanismo di protezione civileprotezione antincendiwestern balkans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Incendi rescEu
Cronaca

I canadair e i vigili del fuoco Ue stanno aiutando la Francia a tentare di spegnere gli enormi incendi in Gironda

12 Agosto 2022
Albania Macedonia UE
Politica Estera

Dopo un’attesa di quasi tre anni sono iniziati i negoziati di adesione Ue di Albania e Macedonia del Nord

19 Luglio 2022
Maros Sefcovic
Cronaca

L’Unione europea teme la siccità “più grave” nella storia del continente

7 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione